Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la pittura storico-trionfale di tradizione romana, nei mitrei, come quelli diMarino o di Capua (v. tavv. di Adulis era dovuta alla sua qualità dicentrodi raccolta di de Villard, La fiera di Batnae e la traslazione diSan Tommaso ad Edessa, in Rend ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] le comunicazioni tra il Piemonte e il centro della penisola, oltre quelle tra Milano Europa". Era bene rammentare un precedente storicodi indubbia presa, che "la Repubblica pp. 163 ss.
57. Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco, Milano 1987, p. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di Venezia": le fabbriche diSan Salvador, nel centro del tessuto urbano, e, alle due estremità, diSan Guida storico-artistica della Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, Padova 1949.
49. MarinoSanuto, I diarii, L, a cura di Federico Stefani ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di cultura storica, di passione per la storia, di capacità di scrittura storicadi frettoloso, di restio alla ponderazione, d'allergico al ripensamento.
"Centrodi "piazza" quella di "san Zanepolo", dove si diMarino (grande perché di successo e di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] più un luogo di ricerca che un centrodi progettazione. Si può per esempio il San Giorgio di Vitale, ciò vale 'uso non storicodi un personaggio storico o comunque segue del naufragio). O ancora di questo finale marinodi capitolo (Dieppe): ‟Encore un ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] centri creatori dai quali poi - nei termini di un modello diffusivo - si irradiano, nell'area di influenza delle singole pòleis, tipologie morfologiche e stilistiche. Tenendo inoltre presente l'articolazione storica ellenistico diSan Leudo marinodi ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dal celebre cardinale bizantino. Al punto che - e ciò risulta di notevole importanza - l'umanista e storico della Repubblica Marc'Antonio Sabellico continuò a chiamare questa chiesa come chiesa diSan Luca (98).
È evidente, a questo punto, che la ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] lo storico ed erudito patavino Quinto Asconio Pediano nel 54/56 d.C., nel suo commento all'orazione di Cicerone contro Pisone, precisando che la Lex Pompeia comportò la trasformazione artificiale in colonie latine di tutti i centridi tipo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] che si allunga al centro del Canal Grande" MarinoSanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia 1879-1903: I, col. 206.
143. Domenico Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di Francesco Longo, "Archivio Storico ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di prestare i debiti segni di omaggio al doge Marin Grimani (87). Alvise diSan Marco: diritto originario o concessione pontificia?, in San Marco: aspetti storici e agiografici, a cura didi Venezia nel regno di Morea (1687-1715), in Centro tedesco di ...
Leggi Tutto