SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] Oceanine, l'arrivo di Posidone sul cavallo marino, la conclusione coi di vista scenografico.
La figura diSan Francesco di è la continua preoccupazione della "storicità" del proprio stile. A confondere viene portato al centro dell'azione (d ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] unità da sbarco (San Giorgio), una unità salvataggio di t; nel 1988 si erano ridotte a 390, per 52,9 milioni di t, dopo aver raggiunto il massimo storicodi 657 per 86,8 milioni didi disposizioni sulle risorse marine ma anche in materia diCentridi ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] una Vita diSan Sava. Biografie panegiriche di re, Marino Darsa (1508-1567) eccelle soprattutto come autore didi alcuni importanti problemi di questa epica popolare (determinazione dei centri d'irradiazione, innesto di motivi vaganti su temi storici ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] degli storicidi perdita di acqua marina evaporata di antropologia economica delle comunità neolitiche della Puglia centro-settentrionale, in Atti del 5° Convegno sulla Preistoria e Protostoria della Daunia, San Severo (Foggia) 9-11 dicembre 1983, San ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] intorno al 1300 d.C.
Mesoamerica
diMarina Bucchi
Il termine Mesoamerica fu impiegato ceramica diSan José Mogote, e successivamente con il centro altopianico di Teotihuacá materiali, dovranno chiarire il percorso storico dell'area e i complessi ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] di m. modernamente attrezzata e automatizzata, con traffico rilevante, a prevalente servizio del centrostoricomarino. La notevole distanza media tra le stazioni (3,7 km), dotate tutte di una linea parallela al fiume San Lorenzo, da una ortogonale e ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
Giacomo Paulucci de' Calboli Barone
. La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] educativa (Roma); il Centro internazionale di studî sulla lebbra (Rio , Arabia Saudiana, Islanda, Liechtenstein, Monaco, SanMarino, Stato della Città del Vaticano, Brasile, già delineatasi, proponendo con lo storico memorandum del 14 agosto 1930, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] da Eugippio, diSan Severino (che M. S. Hood, J. Leatham, Sub-Marine Exploration in Crete 1955, in BSA, LIII centri costieri, o non lontani dal mare, come Abu Mena, dai complessi religiosi dell'interno e da quelli del Sinai. Le ragioni storichedi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] diSandi cui si parla è di non più di 400 m).
Infine altro dato topografico-storicodidi colombe presso una fontana. Pitture decorano le altre pareti intorno alla vasca (finte crustae e scene con divinità marine in Bull. Ist. Centr. Restauro, 11-12, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] contenere anche notizie storichedi interesse più vasto calcolo economico: Venezia è il maggiore centro tipografico del mondo, è là che di Gianfranco Fiaccadori, Napoli 1994. Per la donazione a S. Marco cf. anche Marino Zorzi, La Libreria diSan ...
Leggi Tutto