ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] géogr. eccl., XV, coll. 504 s.; G. Moroni, Diz. di erud. storico-ecclesiastica, XII, p. 11; XXI, p. 291; G. di O. Fattori, SanMarino 1940; C. Fea, Ildiritto sovrano della S. Sede sopra le valli di Comacchio e sopra la Repubblica diSanMarino ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] , p. 64; M. Delfico, Memorie storiche della Repubblica diSanMarino, Milano 1804, n. XIX; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491, nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Archivio storico italiano, s. I, XVI (1850), p ...
Leggi Tutto
VALLI, Matteo
Dennj Solera
VALLI, Matteo. – Nacque a SanMarino il 7 marzo 1596. Il padre Lattanzio, notaio di formazione, fu membro del Consiglio Principe e in seguito capitano reggente e segretario [...] ”, in Quaderni monografici del Centrodi studi storici, 1994, n. 7, pp. 52 s., 56; P.C. Pissavino, Le ragioni della Repubblica, ibid., 2007, n. 26, p. 25; M. Gasperoni, Popolazione, famiglie e parentela nella Repubblica diSanMarino in epoca moderna ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] di questa colossale operazione di sbarco dal comando tedesco definita operazione del "Leone Marino da una serie di cinte il cui sistema principale storicamente e archeologicamente può con al centro la testa di Nettuno e un fregio interno di Nereidi e ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] di Pistoia ha fondato il Centrodi documentazione dell'Opera di Giovanni storico come referente di una concezione umana dell'abitare: la Borsa Merci didi S. Giovanni Battista ai Campi di Bisenzio (1960-64), il Santuario di Borgomaggiore a SanMarino ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] diSandi una specie di inondazione di fonti documentarie e memorialistiche relative al periodo storico appena conchiuso. La vastità dimarinadicentro-meridionale, dove il Kenya era chiamato alla funzione dicentrodi raccolta di tutte le forze e di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Isole Britanniche, forma il centro d'una rete di fiumi e canali che consente Bretagna. Frattanto la marina è regolata, in sostentamento del clero, obolo disan Pietro), e il 17 è una base classica per gli storici successivi come Eoin Mac Neill, la ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] storico. Porsi il problema della "continuità" storica, voleva dire ristudiare a un tempo, in sé stesso, il "periodo storico" di cui si cercavano i vincoli di ". Ma come non fu privilegio dell'arte ch'ebbe centro oltralpe fra il sec. XII e il XVI, e ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] vettore a NE. di 4 nodi, centro in D e raggio 20 nodi tracciare un arco di cerchio che taglia storico-geografiche, che facevano della sua rete di navigazione società di navigazione.
Marina libera e marinadi linea patente disanità. Disposizioni ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] Marina, piccolo porto locale.
Homs (v.) è il quarto centro della costa tripolina; più di Misurata e Zuara ha l'aspetto di 1510 e nel 1530 la cedettero insieme con Malta ai Cavalieri diSan Giovanni espulsi da Rodi. I Cavalieri, come gli Spagnoli, ...
Leggi Tutto