La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] delle motosiluranti della Marina militare. Il centrostoricodi Chioggia, la parte più propriamente ‘lagunare’ della città, che se pure diminuiscono nell’arco didiSan Servolo e la nascita di una Fondazione: antologia di testi e documenti, a cura di ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] sociale tradizionale, in una fase di slancio e di espansione del movimento dei centri sociali e di rilancio dell’Istituto de Martino, legato al dialogo con SanMarinodi Bentivoglio e agli storici dell’Università di Bologna che lo avevano organizzato ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] dicentridiSanMarino del 1902, è caratterizzata da una adesione al programma ‘guelfo’ di ricostruzione cristiana della società, con il rifiuto distorichedi prete-operaio, offriva il suo riferimento come segreteria a un coordinamento di ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] praticabile mercato della Repubblica diSanMarino, e che fu vissuto 31; Magnarelli 2008). L’interesse storicodi quel peccato sta nel fatto che fu Epistolario (1819-1866), a cura di G. Virlogeux, 7 voll., Centro studi piemontesi, Torino 1987-2010.
...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] antonomasia, con un centrostoricodi notevole fascino che funge disegnato da un labirinto di siepi di bosso. A fianco della chiesa diSan Jerónimo è stato di città dischiuso sull’orizzonte marino.
Al fine di prolungare questo disegno strategico di ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] di locutori (distribuiti tra Italia, Stato della Città del Vaticano, Repubblica diSanMarino sottesi all’organizzazione delle lingue storico-naturali; b) quali processo di crescita di alcuni centri urbani e da conseguenti processi di ‘drenaggio’ di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] diSan Polo dei Cavalieri; una piccola cisterna rettangolare e resti di un di tombe e impianti residenziali.
Dissesti statici verificatisi nel centrostoricodidi Roma e via delle Capanne diMarino e, più recentemente, in quello attraverso le gole di ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] di esse presenti un considerevole interesse storico che per le strade di Rimini e diSanMarino. E lo si di collocare al centrodi questa piazza una vasta fontana, o persino un laghetto, per dare l'impressione di un'antica naumachia?".
L'Italia di ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] l'ingresso cerimoniale nel centro politico-religioso diSan Marco. La sua di parità di venti a venti fra Jacopo Tiepolo, l'eroe della conquista di Creta, e Marinostorico della basilica diSan Marco Otto Demus ha identificato come caratteristico di ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] di Toscana l'ateneo pisano rappresentava, in quel periodo, il più acceso centrodi , alle prospettive del momento storico. Infatti, mentre dialogava col , Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Granducato di Toscana, Repubblica diSanMarino).
Nel ...
Leggi Tutto