FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] di vago allegorismo o di interesse storico-sociale, di gusto commerciale o di , doveva essere innalzato in riva al mare diSan Terenzo, sulla costa ligure, dove il poeta (1906, marino, Roma, palazzo Madama); L'on. E. Feni (1906, marino, Roma, Aula ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] contessa di Sarsina, attrice e scrittrice di romanzi storici dalla quale centrodi un caso che suscitò grande clamore, portando in scena a La Valletta la sua tragedia Lisleadamo, ispirata alla figura del gran maestro dell’Ordine gerosolimitano disan ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] Csce di farsi carico dello storico cambiamento che stava avvenendo in Europa, e di trasformarsi nelle operazioni di peacekeeping, istituendo anche un Centro per il Repubblica Ceca, Romania, Russia, SanMarino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] Csce di farsi carico dello storico cambiamento che stava avvenendo in Europa, e di trasformarsi nelle operazioni di peacekeeping, istituendo anche un Centro per il Repubblica Ceca, Romania, Russia, SanMarino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] di Romagna, la via Emilia, la spiaggia adriatica, SanMarino, il "medievale paesano Appennino". Se nell'economia di ; al centro, la sezione storico Petrarca aveva scritto una solenne, degna Canzone all'Italia, oggi in anni diversamente indegni di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] giornate tra il 27 e il 30 il centro russo veniva in gran parte catturato, lasciando nelle dal gen. Brusilov. Autorevoli storicidi parte austriaca, però, come Pertica e lo sbarramento diSanMarino furono teatro di mischie sanguinosissime. Il M ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] fondo delle gondole in compensato marino, dotandole di ombrinal (il buco per fare uscire l’acqua che entra col moto ondoso) e listelli in acciaio per dare robustezza allo scafo(173).
Un settore presente nel centrostorico è quello edilizio: nel 1981 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Colle del Forno in Lucania, Sirolo-Numana e Pitino diSan Severino nel Piceno). Tra VI e V sec. a occidentales, Madrid 1988; M.A. Marin Díaz, Emigración, colonización y municipalización en di decongestionare almeno in parte il "centrostorico" di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] centrostoricodidi geologia, storia e archeologia (Pompei, ottobre 1997 - febbraio 1998), Roma 1999.
R.J.A. Talbert (ed.), Barrington Atlas of the Greek and Roman World, Princeton - Oxford 2000, map 44.
E. Lo Cascio - A. Storchi MarinodiSan ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Repubblica diSanMarino, e che sempre a Bologna aveva tenuto dal 1888 un apprezzato insegnamento di Paleografia e diplomatica all’Università, facendosi propugnatore anche in quella sede del rispetto del principio di provenienza e del metodo storico ...
Leggi Tutto