VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] , in Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, XIV diSan Marco nel Settecento: i disegni della basilica di A. V. e una pianta di Giovanni Filippini, in Humanistica Marciana. Saggi offerti a Marino Zorzi, a cura di ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] di Tobia con Rachele dalla casa di Labano fu realizzato per la residenza diSan Polo di Piave di Ammiraglio Leone Graziani, comandante della marina veneziana ed esponente del triumvirato nella rappresentazione dei soggetti storici: «l'effetto della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] Zanzotto
Là sul ponte
Là sul ponte disan Fedele
dove la sera abbonda
di freddo fieno
e dove la pioggia centro del primo romanzo di Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (1947), visto con gli occhi del piccolo Pin, smarrito in un mondo di ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] fato el presepio che è soto la ancona diSan Sebastian in Domo, et posto in dito . di coprire la terracotta "di colore dimarino": di piazza, Parma 1796, p. 120; P. Vitali, Le pitture di Busseto, Parma 1819, p. 60; L. Pungileoni, Memorie storichedi ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] F. F. padre ignoto dell’“Agatina” di P., in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XX (1980), pp. 65-76; M. Marino, Il teatro musicale di S. P.: primi accertamenti e suoi rapporti con Rossini, tesi di laurea, Università di Napoli, a.a. 1982-83; H ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] Sforzesco (dal 1883), di palazzo Marino (1884), avviandolo al suo metodo ‘storico’ d’indagine e appassionandolo di trasformazione dei centri urbani, che spesso coincidevano – a danno dell’edilizia storica cosiddetta minore – con i programmi di ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] degli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme. I codici miscellanei con opere di Gregorio Magno, Girolamo, Ugo diSan Vittore e scriptorium cavense fu certo un centrodi smistamento; nel primo infatti, oltre a una serie di iniziali formate da pesci, ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] centri e l'eminenza di Rialto e il racconto, particolarmente articolato, della calata in laguna di un esercito franco agli ordini di le sue opere storiche, in Archivio san Marco di M. da C., ibid., XXIV (1964), pp. 142-96;Id., "Martino" e "Marino ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] di Cosma Indicopleuste, dalle cui dettagliate informazioni di carattere storico-economico di fibule ad archetto di Desana (Mus. Civ. di Torino, Mus. d'Arte Antica) più di duecentoquaranta; per le fibule a forma di aquila di Domagnano a SanMarino ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] diSan Gregorio da Sassola presso Roma e su due edifici trecenteschi di il Centro internazionale Andrea Palladio di Vicenza: il diretto confronto con storici quali scritti di Tafuri, in Manfredo Tafuri oltre la storia, a cura di O. DiMarino, Napoli ...
Leggi Tutto