MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] del futurismo storico, rimarcando anche alcuni dei temi allora al centro del dibattito artistico – il di C. Terenzi, [Isernia 2006]; T. M. Essere in movimento (catal., Roma), a cura di B. Pietromarchi, [SanMarino 2014]; T. M. (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] in iniziative di respiro internazionale (mostre, rassegne, spettacoli), sul recupero del centrostorico e dell’area la nomina ad accademico dei Lincei, diSan Luca, delle Scienze di Torino, del Belgio. Ma più di tutti i titoli onorifici ad Argan ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] massimo storico: 8,6% alla Camera e 9,1% al Senato, quasi tre milioni di liberali che ebbe la funzione di recuperare alla DC e ai partiti dicentro i voti moderati 'in libera sposato, con rito civile a SanMarino, nel marzo del 1951 con Gabriella ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] centrodi promozione e di irradiazione culturale.
Negli anni successivi E. passò probabilmente un certo periodo di s. Augustini, suesortazione di un abate Marino e di altri pii confratelli. Poiché sappiamo che un abate di nome Marino resse tra il 500 ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] centro estero di GL, divenne rapidamente uno dei più stretti collaboratori di Agosti; presso l'Istituto storico della Resistenza in Toscana il Leo Valiani (1947-1983), a cura di F. Fantoni, Milano 2009; SanMarino tra mito e storia. Ripensando A. ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] varietà di pesci - il paesaggio marino presenta analogie con quello affrescato nella chiesa inferiore di S il mosaico con la Pentecoste, al centro, entro una mandorla a fasce rosse, . - Luca Eugumeno, Vita diSan Bartolomeo, Grottaferrata, Bibl. dell ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] Essa era il centrodi un trittico di cui non si di Hannover e il Museo di S. Francesco a SanMarinodi N. di L. nel Kupferstichkabinett di Berlino per la Pietà della collezione della Cassa di risparmio di Perugia, in Bollettino storico della città di ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] Pie diSan Giuseppe storico-linguistica) dei docenti, dall’altro vi è l’esigenza di Palermo, Centrodi studi filologici di lingua e letteratura lombarda offerti a Maurizio Vitale, Pisa, Giardini, 2 voll., vol. 2º, pp. 925-998.
Raicich, Marino ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] al centrodi monumentali in cui forse è effigiato il doge Marino Grimani, eletto nel 1595, a di Enrico III a Venezia di A. Vicentino, in Quaderni della Soprintendenza ai beni artistici e storicidi , a cura di F. Monicelli, San Giovanni Lupatoto 2005 ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] Abate diMarino (basilica di S. centro della volta dell’ala sud del transetto, due coppie di Putti che tengono rami didi Venezia a Roma (inv. 13264) e l’altro all’Ermitage diSan Pietroburgo (inv. 599); e ancora uno dell’Estate e uno dell’Inverno, di ...
Leggi Tutto