FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] l'attività paterna, partì per Roma dove, nel 1937, superò il provino per i corsi di recitazione del Centrosperimentaledicinematografia. Proprio i colloqui con gli esaminatori, tra cui il direttore Luigi Chiarini, misero immediatamente in ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] Roma del 19 luglio 1943 lo colse mentre recitava la parte del marchese di Forlimpopoli ne La locandiera di L. Chiarini presso i teatri di posa del Centrosperimentaledicinematografia; costretto a fuggire all'aperto in preda a shock da paura, non fu ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] documentario Cortina e i Littoriali della neve.
Sempre nel '36 sostenne l'esame d'ammissione sia per il Centrosperimentaledicinematografia, sia per l'Accademia d'arte drammatica, ambedue con sede a Roma. Superatili entrambi, preferì iscriversi all ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] trasferirsi, insieme con la sorella maggiore Anna, a Roma, dove fu ammessa al neonato Centrosperimentaledicinematografia, una scuola ben accetta alla famiglia.
L'inseparabile sorella, che viveva accanto a lei facendole da segretaria e agente, si ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] 199) - sa esprimere la sua voce, che è calda, affascinante, in certi momenti commovente".
Nel 1935 nacque il Centrosperimentaledicinematografia (CSC) e la F. fu chiamata a far parte del corpo insegnante. In quello stesso anno debuttò come attrice ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] 1940), Epoca (1950-51); e ancora redattore capo di Intercine (1935) e di Cinema (1936-38) segnalandosi nel 1935-36 come docente di estetica al nuovo Centrosperimentaledicinematografia, altra struttura culturale creata dal fascismo nel suo progetto ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] generico in 1860 (1934) e in Vecchia guardia (1935), poi studiò recitazione frequentando il corso di perfezioriamento del Centrosperimentaledicinematografia per l'anno scolastico 1937-38; la breve parte del tenente Binelli in Luciano Serra pilota ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] sperimentale; non vorrei sgarrare in questo momento», lettera di Gassman a Squarzina in Testoni, 2015, p. 257), da cui fu infine distolto per gli impegni cinematografici. Nel 1946 fu «un pescatore di iniziò un percorso al centro dell’epoca d’oro ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...