Sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo italiano (n. Roma 1968). Diplomato al CentroSperimentalediCinematografia, ha sceneggiato serie televisive molto apprezzate dal pubblico (tra queste [...] il pop (2020), Bla Bla Baby (2021) e Da grandi (2023). Nel 2013 ha esordito nella scrittura con il romanzo Cento giorni di felicità, a cui hanno fatto seguito Se mi vuoi bene (2015), Ho sposato una vegana. Una storia vera, purtroppo (2016), Se prima ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Roma 1967). Dopo gli studi al centrosperimentaledicinematografia e l’esperienza di aiuto regista con P. Avati e M. Risi, ha realizzato i suoi primi lungometraggi [...] mai (1999). Con L’ultimo bacio (2000; David di Donatello per la regia nel 2001), commedia sulla "paura di crescere" dei giovani della sua generazione, ha ottenuto grande successo di pubblico e di critica. Ha realizzato quindi una commedia amara sulle ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Roma 1978). Diplomato presso il CentroSperimentalediCinematografia, ha diretto diversi cortometraggi e documentari prima di girare il suo lungometraggio d’esordio, [...] anno più tardi ha presentato al Festival internazionale del film di Roma il documentario Fratelli d’Italia, uno spaccato sull 2012 si è aggiudicato il Premio speciale della giuria al Festival di Roma con Alì ha gli occhi azzurri; il film è ispirato ...
Leggi Tutto
Sollima, Sergio. – Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1921 - ivi 2015). Dopo aver frequentato il Centrosperimentaledicinematografia e aver diretto alcune spy stories (Agente 353 passaporto per l’inferno, [...] Corri uomo corri (1968). Tra le altre regie si ricordano Città violenta (1970), Il diavolo nel cervello (1972), Ragazzi di celluloide (1981), Uomo contro uomo (1988), Solo per dirti addio (1993). È inoltre conosciuto per la celebre serie TV Sandokan ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Pistoia il 22 giugno 1922. Laureatosi in architettura a Firenze, si trasferisce a Roma nel 1949 per frequentare il Centrosperimentaledicinematografia. Assistente di L. [...] del caso Ida Nudel). Tra le regie non cinematografiche si ricordano: Tosca (1964; 1990), Norma (1965) ed Ernani (1975) nella lirica; Il ritorno a casa (1974) di H. Pinter e lo shakespeariano Sogno di una notte di mezza estate (1975) nella prosa.
Bibl ...
Leggi Tutto
Regista del cinema e della televisione, nata a Carpi (Modena) il 12 gennaio 1937. Laureatasi in lettere antiche all'università di Bologna, si iscrive (1960) al Centrosperimentaledicinematografia. Realizzati [...] Francesco (1988), in cui la figura del santo, interpretata dal ''divo'' M. Rourke, torna al centro dell'ispirazione drammatica dell'autrice.
Bibl.: C. Tiso, L. Cavani, Firenze 1975; Lo sguardo libero, a cura di P. Tallarigo e L. Gasparini, ivi 1990. ...
Leggi Tutto
Regista di cinema italiano, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. Iscritto alla facoltà di Filosofia dell'università cattolica del Sacro Cuore di Milano e contemporaneamente all'Accademia Filodrammatici, [...] interrompe gli studi per frequentare a Roma il Centrosperimentaledicinematografia. Alcuni corti e mediometraggi (La colpa e la paura, Abbasso il zio, Ginepro fatto uomo) precedono il suo esordio nel lungometraggio con I pugni in tasca (1965), film ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] universitarî) fa capo a questa Direzione generale e ha in essa un centrodi direzione e propulsione. Da essa dipende inoltre il Centrosperimentaledicinematografiadi Roma che funziona dal 1935 quale scuola professionale per la formazione dei ...
Leggi Tutto
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro e consultazione. In contrapposizione alla pratica seguita dai produttori, intesa alla distruzione delle copie dei film [...] , creata con l. 29 dicembre 1949 presso il CentroSperimentalediCinematografia (Roma), mentre altri due archivi cinematografici (la Cineteca Italiana di Milano e il Museo Nazionale del Cinema di Torino), nati su basi privatistiche ma oggi in gran ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] . 1213, art. 40).
Nel più ampio contesto delle norme per la protezione del diritto di autore si inserisce l'art. 171 ter della l. 22 apr. 1941 nr. 633 18 nov. 1997 nr. 426 il Centrosperimentale per la cinematografia, già ente pubblico istituito con l ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...