Masetti, Enzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Bologna il 19 agosto 1893 e morto a Roma l'11 febbraio 1961. Musicista tra i più attivi nel cinema italiano del dopoguerra, M. fu sensibile alle ragioni [...] primi a insegnare questa materia (a Roma, sia al Conservatorio di Santa Cecilia sia al Centrosperimentaledicinematografia) e ha lasciato vari scritti teorici, a cominciare dalla raccolta di saggi di autori diversi da lui curata (La musica nel film ...
Leggi Tutto
Tovoli, Luciano
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Massa Marittima (Grosseto) il 30 ottobre 1936. Negli anni Settanta è stato un protagonista del rinnovamento dei canoni luministici del [...] Antonioni e nel 1989 per Splendor (1989) di Ettore Scola, e un David di Donatello, per Il viaggio di capitan Fracassa (1990), sempre di Scola.
Diplomato nel 1958 al Centrosperimentaledicinematografia, entrò come assistente tuttofare nella troupe ...
Leggi Tutto
Babenco, Héctor Eduardo
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore cinematografico argentino, naturalizzato brasiliano, nato a Buenos Aires il 7 febbraio 1946 da genitori ebrei emigrati dall'Europa orientale. [...] disparati (in Italia lavorò come comparsa in western all'italiana). A Roma seguì i corsi del Centrosperimentaledicinematografia, e qui fu allievo di Cesare Zavattini. All'inizio degli anni Settanta si stabilì in Brasile, dove cominciò a lavorare ...
Leggi Tutto
Checchi, Andrea
Silvio Alovisio
Attore cinematografico, nato a Firenze il 21 ottobre 1916 e morto a Roma il 29 marzo 1974. Dagli esordi negli anni Trenta ai numerosi sceneggiati televisivi dei primi [...] parte in 1860 (1934). Nel 1937 s'iscrisse al Centrosperimentaledicinematografia; dopo il diploma in recitazione ebbe il primo ruolo importante in L'assedio dell'Alcazar (1940) di Augusto Genina. Negli anni del regime fascista impersonò spesso il ...
Leggi Tutto
Gravina, Carla
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] parte in Guendalina (1957). Dopo aver frequentato per breve tempo il Centrosperimentaledicinematografia, recitò in ruoli di angelica 'fidanzatina' in una serie di commedie sentimentali, facendo coppia con il coetaneo Geronimo Meynier nel fortunato ...
Leggi Tutto
Mogherini, Flavio
Stefano Masi
Scenografo, arredatore e regista cinematografico, nato ad Arezzo il 25 marzo 1922 e morto a Roma il 21 aprile 1994. Colto e versatile disegnatore d'interni dalla vena [...] rilievo.
Laureato in architettura, si diplomò in scenografia al Centrosperimentaledicinematografiadi Roma. Nel cinema iniziò la pratica professionale con Eleonora Duse (1948) di Filippo Walter Ratti, cui seguirono altre opere in costume. Il film ...
Leggi Tutto
Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] perfido ufficiale nazista in Il sole sorge ancora (1946) di Aldo Vergano.
Abbandonati gli studi universitari per formarsi come attore presso il Centrosperimentaledicinematografia, vinse un concorso alla scuola della Scalera Film. Se la sua prima ...
Leggi Tutto
Puccini, Gianni
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Milano il 9 novembre 1914 e morto a Roma il 3 dicembre 1968. Instancabile commentatore di film e tendenze, fervido [...] .
Figlio dello scrittore Mario Puccini, si laureò in lettere e filosofia a Roma, dove frequentò il Centrosperimentaledicinematografia e fece un importante apprendistato critico come redattore della rivista "Bianco e nero", approdando, nel 1943 ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Arturo
Stefania Carpiceci
Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] ! (1950) e Sergio Corbucci in I due marescialli (1961), sua ultima interpretazione.
Fu titolare di un corso di fotografia al Centrosperimentaledicinematografia e aprì vari studi fotografici a Roma, dove mantenne invariato, d'accordo con i fratelli ...
Leggi Tutto
Orsini, Valentino
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pisa il 19 gennaio 1926 e morto a Cerveteri (Roma) il 27 gennaio 2001. Autore anomalo e anticonformista, fece del [...] che intendeva fare politica (anche nel serissimo impegno di docente presso il Centrosperimentaledicinematografia) trovò così un simbolo rappresentativo nell'amarezza di una sceneggiatura lasciata nel cassetto e a cui O. teneva moltissimo: un ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...