De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] e cominciò a lavorare come rappresentante nel pastificio del padre. Nel 1937 decise di iscriversi al Centrosperimentaledicinematografiadi Roma per seguire i corsi di recitazione, ma dopo un anno capì che il suo posto non sarebbe stato davanti ...
Leggi Tutto
Soggetto
Giuliana Muscio
Il termine soggetto (ingl.: story) indica il nucleo narrativo, la storia, da cui si sviluppa la sceneggiatura. Il soggetto può essere una storia originale, scritta per lo schermo, [...] generazione dei giovani che scrivevano allora per la rivista "Cinema" e frequentavano le lezioni di Barbaro e Luigi Chiarini al Centrosperimentaledicinematografia, e che sarebbero diventati gli autori delle opere del Neorealismo. Nel 1939 proprio ...
Leggi Tutto
De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] se si considera che D. S. era soltanto al suo terzo film.
Dopo un'adolescenza turbolenta entrò al Centrosperimentaledicinematografia, dove ottenne il diploma da operatore nel 1949. Compì i primi passi della carriera professionale al fianco del ...
Leggi Tutto
Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] Ottanta s'interessa del restauro dei classici del cinema italiano, e dal 1988 insegna al Centrosperimentaledicinematografiadi Roma (oggi Scuola nazionale di cinema).
Bibliografia
S. Masi, Storie della luce: i film, la vita, le avventure, le idee ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della [...] parte dei dipendenti, mentre gli allievi occupavano il Centrosperimentaledicinematografia, e gli autori dell'ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici) e dell'AACI (Associazione Autori Cinematografici Italiani) la sede dello stesso EAGC ...
Leggi Tutto
Dahl, Gustavo
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Buenos Aires l'8 ottobre 1938. Rappresentante del Cinema Nôvo, ha affrontato nei suoi film temi caratteristici del movimento, [...] Paulo Emilio Salles Gomes. Nel 1960 giunse in Italia per frequentare per un biennio il corso di regia del Centrosperimentaledicinematografiadi Roma, dove suoi compagni furono Paulo César Saraceni, Marco Bellocchio e Bernardo Bertolucci. Frequentò ...
Leggi Tutto
GUTIERREZ ALEA, Tomas
Francesco Salina
Gutiérrez Alea, Tomás (detto Titón)
Regista cubano, nato a L'Avana l'11 dicembre 1928 e morto ivi il 16 aprile 1996. Fu uno dei più significativi autori del cinema [...] 1951 partì per Roma, dove due anni dopo con Julio García Espinosa si laureò in regia al Centrosperimentaledicinematografia, formandosi così nell'ambiente e nell'influsso del Neorealismo. Rientrato in patria, fu nominato responsabile della sezione ...
Leggi Tutto
Gelmetti, Vittorio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Milano il 25 aprile 1926 e morto a Firenze il 5 febbraio 1992. Musicista autodidatta, anche in virtù di ciò assunse nel panorama musicale [...] tecnica del collage, intesa come recupero e rielaborazione di materiali musicali del passato, specialmente della tradizione europea. Docente di musica per film presso il Centrosperimentaledicinematografia dal 1984 al 1992, il suo interesse per ...
Leggi Tutto
Birri, Fernando
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino, nato a Santa Fe il 13 marzo 1925. Tra le figure più significative del cinema argentino moderno, radicato nella cultura latinoamericana [...] Pedro. Dopo aver frequentato l'Universidad Nacional del Litoral, a Santa Fe, nel 1950 si trasferì a Roma per frequentare il Centrosperimentaledicinematografia, dove si diplomò nel 1952. Tornato a Santa Fe, nel 1958 fondò e diresse l'Instituto de ...
Leggi Tutto
Cottafavi, Vittorio
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e televisivo, nato a Modena il 30 gennaio 1914 e morto ad Anzio (Roma) il 14 dicembre 1998. Fin dai suoi primi film manifestò uno [...] della filosofia e, dopo un inizio universitario in giurisprudenza, si iscrisse al Centrosperimentaledicinematografia nel 1935. In seguito fu assistente di Mario Bonnard, Camillo Mastrocinque, Goffredo Alessandrini e Carlo Campogalliani e partecipò ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...