Zafred, Mario
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] dopoguerra, quanto dalla specifica formazione di Z., che frequentò un corso di tecnica del suono presso il Centrosperimentaledicinematografiadi Roma, quanto infine dalla tensione alla ricerca di un linguaggio musicale direttamente comunicativo ...
Leggi Tutto
Verdone, Mario
Eusebio Ciccotti
Storico del cinema, scrittore e documentarista, nato ad Alessandria il 27 luglio 1917. Studioso del Futurismo e delle avanguardie storiche, critico dello spettacolo, [...] al cinema e divenne anche animatore dei locali CineGuf (Circoli cinematografici fascisti). Nel 1941 aveva cominciato a lavorare per il Centrosperimentaledicinematografiadi Roma del quale, finito il secondo conflitto mondiale, divenne nel ...
Leggi Tutto
Poletto, Piero
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Sacile (Pordenone) il 20 giugno 1925 e morto a Roma il 17 giugno 1978. Fornì un contributo importante al cinema di Michelangelo Antonioni [...] studiò poi scenografia teatrale a Milano all'Accademia di Belle Arti di Brera. Successivamente frequentò i corsi di scenografia al Centrosperimentaledicinematografia a Roma e lavorò come assistente di Mario Chiari. Sin dai primi lavori, alternò le ...
Leggi Tutto
Quilici, Folco
Andrea Di Mario
Documentarista, scrittore, saggista e autore televisivo, nato a Ferrara il 9 aprile 1930. Nel porre al centro del suo lavoro il rapporto tra l'uomo e il mare e, più in [...] ).
Esordì con Attorno a una scogliera (1952), ampliando Pinne e arpioni, titolo del suo saggio di ammissione al Centrosperimentaledicinematografia, girato in Sardegna nel 1949. Nel suo primo lungometraggio, Sesto continente (1954), filmato sulle ...
Leggi Tutto
Del Poggio, Carla
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Maria Luisa Attanasio, attrice cinematografica, nata a Napoli il 2 dicembre 1925. All'inizio della sua carriera si distinse in ruoli di scolaretta [...] con registi come Alberto Lattuada, Giuseppe De Santis e Pietro Germi.
Appena adolescente, uditrice del Centrosperimentaledicinematografia, fu scoperta da Vittorio De Sica, che la volle pestifera protagonista dello sbarazzino Maddalena zero in ...
Leggi Tutto
Vincent, Carl
Silvia Ponti
Giornalista, storico del cinema e critico cinematografico belga, nato a Merbes-le Château (Hainaut) il 20 novembre 1901 e morto a Roma il 21 febbraio 1967. Fu tra i primi [...] cinema all'istituto di Storia dell'arte dell'Università di Padova ‒ dove fondò, insieme ad altri, il Centrocinematografico, nell'ambito del quale fu compilata la suddetta Bibliografia ‒ e al Centrosperimentaledicinematografiadi Roma (città nella ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] succedette nella direzione dell'Istituto e nella cattedra di fisica sperimentale. Nonostante i suoi impegni politici, egli pubblicò il Centro internazionale di televisione fondato a Roma dall'Istituto internazionale per la cinematografia educativa. ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] nel settore, nonché dei piani per la costruzione di una città cinematografica alle porte di Roma (la futura Cinecittà), dell'organizzazione del Centrosperimentale e di apposite sezioni cinematografiche dei Gruppi universitari fascisti (G.U.F.). II ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] concorso del Centro lirico sperimentaledi Spoleto su consiglio del maestro Guido Sampaoli, direttore dell’Opera di Roma. Non a Marlon Brando nella versione cinematografica del Julius Caesar di Shakespeare (1953, regia di Joseph L. Mankiewicz).
La ...
Leggi Tutto
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] gli studi presso il Laboratorio sperimentaledi formazione degli attori cinematograficidi Kulešov. La frequentazione del da P., di servirsi del cinema al fine di costruire una coscienza politica collettiva fu posta al centro della gestione politica ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...