ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] svolta appunto nel campo della scenografia teatrale e cinematografica (l'A. insegnò tale disciplina presso la facoltà di architettura di Roma, dal 1938, e presso il Centrosperimentaledicinematografia dal 1935 al 1937), può aiutare a comprendere ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] della poetica del "realismo magico", in particolare dell'assorta fissità delle figure di A. Donghi. Dal 1932 al 1942 il G. inviò sue opere a di storia dell'arte presso il Centrosperimentaledicinematografia e dal 1961 presso la Libera Università di ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] per la grande attenzione posta nella elaborazione degli schemi distributivi e funzionali.
Dal 1951 fu docente di scenografia al Centrosperimentaledicinematografiadi Roma, città dove, verso la fine del decennio, curò la sistemazione della sala del ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] morta con l'Unità, 1946: Roma, collezione A. Perilli).
Nel 1947 entrò con una borsa di studio al Centrosperimentaledicinematografia, dove seguì il corso di costume e, attraverso lo slavista A.M. Ripellino, studiò l'avanguardia russa. Il 15 marzo ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] Film Index international, 1993-95).
Dal 1938 fu professore incaricato di scenografia cinematografica presso il Centrosperimentaledicinematografia e dal 1947 presso la Scuola di architettura di Roma. Nel 1955 ottenne la libera docenza in questa ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] permesso speciale al liceo artistico e, al termine dei quattro anni di frequenza, fu ammesso all'Accademia di belle arti. Nel 1939 si iscrisse al Centrosperimentaledicinematografia.
La notizia (confermata dalla famiglia) secondo la quale in quel ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...