GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] presso il ministero della Cultura popolare, nel 1935 la nascita del Centrosperimentaledicinematografia e nel 1937 l'inaugurazione degli studi di Cinecittà; mentre tra la fine degli anni Venti e il decennio successivo si venne definendo ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] geniale.
Morì a Parigi il 9 dicembre 1980.
Fonti e Bibl.: Materiali a Roma, Archivio della Biblioteca Luigi Chiarini del CentroSperimentalediCinematografia e in particolare nell’Archivio Rossellini, ros. 01.001.20.2 e 01.001.20.3. P. Jacchia, Il ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] filosofia del diritto. Si iscrisse, quindi, al Centrosperimentaledicinematografia, dove frequentò i corsi di U. Barbaro e L. Chiarini. Ottenuto il diploma di regia, iniziò un periodo di apprendistato, collaborando con numerosi registi, tra cui L ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centrosperimentaledicinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] . Nel 1937 B. e N. uscì in fascicoli, con la denominazione di "Quaderni mensili del Centrosperimentaledicinematografia", di complessive 1400 pagine, con 109 tavole su carta patinata e molte altre illustrazioni. Nel 1938 vennero pubblicati ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] ministero delle Finanze. Si rivolse senza successo all'Istituto Luce e al Centrosperimentaledicinematografia.
Nell'aprile del 1940 fu ricoverato nell'ospedale psichiatrico di Mombello, ove morì il 5 luglio 1940.
La rivalutazione dell'attività del ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] realizzare una più robusta macchina produttiva. Questo disegno si espresse con la creazione di Cinecittà e, in seguito, del Centrosperimentaledicinematografia, sulla cui costituzione intervenne, nel secondo numero (25 luglio 1936), Luigi Chiarini ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] artistico e l'Accademia di belle arti, indirizzandosi verso studi di scenografia, approfonditi poi presso la facoltà di Architettura della stessa città. Dal 1947 al 1949 fu allievo del Centrosperimentaledicinematografia, dove ebbe come insegnante ...
Leggi Tutto
Almendros, Nestor
Stefano Masi
Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] cinema lo indusse a frequentare corsi specifici, prima al City College di New York, poi al Centrosperimentaledicinematografiadi Roma. Dopo la parentesi italiana, tornò come insegnante di lingua spagnola a New York, dove frequentò gli ambienti del ...
Leggi Tutto
ICAIC
Francesco Salina
Sigla dell'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, creato il 24 marzo 1959, con legge nr. 169 e con sede a L'Avana. Come suo direttore fu nominato dal governo [...] 1959, solo Julio García Espinosa e Tomás Gutiérrez Alea, diplomati in regia nel 1953 presso il Centrosperimentaledicinematografiadi Roma e già autori di documentari. All'attività informativa e formativa si affiancò la produzione e realizzazione ...
Leggi Tutto
Cineteca italiana
Lionella Bianca Fiorillo
Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] della C. i., anche il Centrosperimentaledicinematografiadi Roma. Tra il 1950 e il 1951 l'Associazione intensificò l'attività di proiezione e quella di concessione di film per retrospettive ai circoli del cinema di tutta Italia, mentre l'archivio ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...