Regista, sceneggiatore e scrittore italiano (n. Londra 1974). Diplomatosi al CentroSperimentalediCinematografiadi Roma, ha iniziato la carriera realizzando alcune sceneggiature sia per la televisione [...] cimentarsi nella narrativa: nel 2010 è uscito il romanzo Prove di felicità a Roma Est (Premio letterario Giuseppe Berto). Un anno di Roma dello stesso anno. Del 2016 è il film Piuma, in concorso alla 73a Mostra internazionale d'arte cinematograficadi ...
Leggi Tutto
De Luca, Lorella. – Attrice cinematografica italiana (Firenze 1940 - Civitavecchia 2014). Ha esordito da giovanissima nel film di F. Fellini Il bidone del 1955. Dopo aver frequentato il Centrosperimentale [...] dicinematografia, ha interpretato il film Poveri ma belli nel 1956, a cui hanno fatto seguito i film della stessa serie Belle ma povere (1957) e Poveri milionari (1959), che le hanno conferito un grande successo di pubblico nonché la fama di una ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (n. Trento 1964). Dopo gli studi al Centrosperimentaledicinematografiadi Roma, alla fine degli anni Ottanta ha recitato in diversi film (come Il grande Blek, 1987 e [...] diverse, vincendo il Nastro d’argento con Pensavo fosse amore invece era un calesse (1991), Carne trémula (1997) e Il papà di Giovanna (2008). N. è produttrice cinematografica dal 2005 e nel 2010 è tornata nelle sale con Una sconfinata giovinezza ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Dorgali, Nuoro, 1965). Laureatosi al DAMS di Bologna e diplomatosi in regia al CentroSperimentalediCinematografiadi Roma, negli anni Novanta ha realizzato i cortometraggi [...] premiato alla Settimana della Critica della Mostra internazionale d’arte cinematograficadi Venezia) presenta questi elementi e ha permesso a M. di aggiudicarsi il David di Donatello come miglior regista emergente. Dopo aver presentato Sonetàula (al ...
Leggi Tutto
Munzi, Francesco. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1969). Laureatosi in Scienze Politiche, si è diplomato in regia al CentroSperimentalediCinematografia. Con il suo primo lungometraggio Saimir, [...] , tra cui il Nastro d'argento al miglior regista esordiente. Del 2008 è Il resto della notte, presentato nella Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes, del 2014 il film Anime nere, in concorso alla 71a edizione della Mostra del cinema ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore italiano (n. Caltanissetta 1947). Dopo gli studi in regia al CentrosperimentalediCinematografia (Roma), è stato assistente di R. Rossellini (tra gli altri, Anno uno, 1974; Il [...] seguito ha girato diversi cortometraggi e documentari, prima di dirigere e sceneggiare Il cavaliere, la morte e il le pellicole successive si ricordano La casa del buon ritorno (1986), Rosso di sera (1989) e i più recenti Miracolo a Palermo! (2003) ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1917 - Roma 1992). Dopo gli studi in Legge, ha portato avanti un’intensa carriera diplomatica; nel dopoguerra ha mosso i primi passi come [...] Filippo). Nel 1975 ha fondato la casa di produzione Filmauro insieme con il figlio A. De Laurentiis. De L. ha insegnato per più di vent’anni presso l’Istituto di Stato per la cinematografia e la televisione e il Centrosperimentaledicinematografia. ...
Leggi Tutto
STENO
Lorenzo Quaglietti
(pseud. di Vanzina, Stefano)
Regista cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1917, morto ivi il 13 marzo 1988. Inizialmente collaborò al settimanale satirico Marc'Aurelio, [...] seguendo poi un corso di regia al Centrosperimentaledicinematografiadi Roma e cominciando l'attività cinematografica con la stesura di soggetti e sceneggiature di alcuni film interpretati sul finire degli anni Quaranta da E. Macario, tipici della ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] sempre più significativo nel panorama cinematografico nazionale divenendo partner di importanti realtà istituzionali italiane, come il Centrosperimentaledicinematografia, Cinecittà Luce (nata nel 2009 dall’unione di Cinecittà e dell’Istituto Luce ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] Uniti tutte le volte che si cercava di creare una vera e propria industria cinematografica. Cosa che avvenne anche in Italia con la realizzazione del Centrosperimentaledicinematografia (1935) e di Cinecittà (1937). La tradizione italiana, tuttavia ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...