Greco, Emidio
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Leporano (Taranto) il 20 ottobre 1938. Un retroterra culturale raffinato e una volontà di riflessione critica e civile lo [...] , Niente da vedere niente da nascondere. Trasferitosi a Roma, nel 1967 conseguì il diploma in regia al Centrosperimentaledicinematografia e iniziò una collaborazione con la RAI proseguita a più riprese, realizzando negli anni Sessanta e Settanta ...
Leggi Tutto
De Matteis, Maria
Mario Verdone
Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] con il BAFTA Film Award per i costumi di Waterloo (1970) di Sergej F. Bondarčuk.
Fu allieva e poi assistente di Sensani, fin dai tempi in cui il maestro insegnava al Centrosperimentaledicinematografia. Figlia d'arte, si dedicò alla pittura e ...
Leggi Tutto
Lanci, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 1° maggio 1942. Tra le più rilevanti personalità della fotografia italiana degli anni Ottanta e Novanta, è stato spesso legato [...] Bolognini, Salvatore Piscicelli, Margarethe von Trotta, Roberto Benigni. Ha insegnato nel biennio 1986-87 al Centrosperimentaledicinematografia. Per lunghi anni inoltre ha fatto parte del consiglio direttivo dell'Associazione italiana autori della ...
Leggi Tutto
Agosti, Silvano
Paolo Berardi Vernaglione
Regista e montatore cinematografico, nato a Brescia il 23 marzo 1938. La sua eclettica attività di uomo di cinema si inquadra nel clima culturale dei primi [...] del potere.
All'inizio degli anni Sessanta si stabilì a Roma e, dopo aver conseguito nel 1962 il diploma di regia presso il Centrosperimentaledicinematografia con il cortometraggio La veglia, si specializzò in montaggio seguendo a Mosca i corsi ...
Leggi Tutto
WERTMULLER, Lina
Cecilia Causin
Wertmüller, Lina (propr. Arcangela)
Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 14 agosto 1928. Dotata di una sensibilità estrosa e di un tratto registico [...] con lo scenografo e costumista Enrico Job, dal 1988 al 1993 è stata commissario straordinario del Centrosperimentaledicinematografia.
Bibliografia
G.A. Foster, Women film directors, London 1995, ad vocem; T. Sossi, Dizionario delle registe ...
Leggi Tutto
Polidori, Gianni
Stefano Masi
Pittore, scenografo, arredatore e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 7 novembre 1923 e morto ivi il 19 agosto 1992. Protagonista della scena cinematografica [...] oltre un ventennio. Tra il 1946 e il 1948 studiò al Centrosperimentaledicinematografia, dove seguì le lezioni di Guido Fiorini. Nello stesso periodo fu aiuto scenografo di Aldo Tomassini Barbarossa, Franco Lolli, Veniero Colasanti, Piero Filippone ...
Leggi Tutto
Crisanti, Andrea
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale, nato a Roma il 12 giugno 1936. Ha saputo trovare un raro equilibrio fra istanze realiste e raffinatezza delle forme, specialmente [...] Con semplicità e acutezza ha materializzato il realismo visionario di Andrej A. Tarkovskij nel suo film italiano Nostalghia ( di scenografia al Centrosperimentaledicinematografia, Scuola nazionale di cinema dal 1997. Dal 1995 ricopre la carica di ...
Leggi Tutto
Tovoli, Luciano
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Massa Marittima (Grosseto) il 30 ottobre 1936. Negli anni Settanta è stato un protagonista del rinnovamento dei canoni luministici del [...] Antonioni e nel 1989 per Splendor (1989) di Ettore Scola, e un David di Donatello, per Il viaggio di capitan Fracassa (1990), sempre di Scola.
Diplomato nel 1958 al Centrosperimentaledicinematografia, entrò come assistente tuttofare nella troupe ...
Leggi Tutto
Babenco, Héctor Eduardo
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore cinematografico argentino, naturalizzato brasiliano, nato a Buenos Aires il 7 febbraio 1946 da genitori ebrei emigrati dall'Europa orientale. [...] disparati (in Italia lavorò come comparsa in western all'italiana). A Roma seguì i corsi del Centrosperimentaledicinematografia, e qui fu allievo di Cesare Zavattini. All'inizio degli anni Settanta si stabilì in Brasile, dove cominciò a lavorare ...
Leggi Tutto
Gravina, Carla
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] parte in Guendalina (1957). Dopo aver frequentato per breve tempo il Centrosperimentaledicinematografia, recitò in ruoli di angelica 'fidanzatina' in una serie di commedie sentimentali, facendo coppia con il coetaneo Geronimo Meynier nel fortunato ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...