PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] 1940), Epoca (1950-51); e ancora redattore capo di Intercine (1935) e di Cinema (1936-38) segnalandosi nel 1935-36 come docente di estetica al nuovo Centrosperimentaledicinematografia, altra struttura culturale creata dal fascismo nel suo progetto ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] della musica ch’egli ricoprì nel Centrosperimentaledicinematografiadi Roma nel biennio 1936-37, prima di venir nominato, nel 1938, docente di composizione nel Conservatorio di Palermo.
Negli anni di guerra la sua produzione si orientò verso ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] .
Nel 1935, ancora studente universitario (si laureò in letteratura tedesca nel 1938), si iscrisse al neonato Centrosperimentaledicinematografia (CSC) cominciando anche a collaborare all’organo della scuola, Bianco e Nero, che tuttavia abbandonò l ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] Film Index international, 1993-95).
Dal 1938 fu professore incaricato di scenografia cinematografica presso il Centrosperimentaledicinematografia e dal 1947 presso la Scuola di architettura di Roma. Nel 1955 ottenne la libera docenza in questa ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] permesso speciale al liceo artistico e, al termine dei quattro anni di frequenza, fu ammesso all'Accademia di belle arti. Nel 1939 si iscrisse al Centrosperimentaledicinematografia.
La notizia (confermata dalla famiglia) secondo la quale in quel ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] presso il ministero della Cultura popolare, nel 1935 la nascita del Centrosperimentaledicinematografia e nel 1937 l'inaugurazione degli studi di Cinecittà; mentre tra la fine degli anni Venti e il decennio successivo si venne definendo ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] geniale.
Morì a Parigi il 9 dicembre 1980.
Fonti e Bibl.: Materiali a Roma, Archivio della Biblioteca Luigi Chiarini del CentroSperimentalediCinematografia e in particolare nell’Archivio Rossellini, ros. 01.001.20.2 e 01.001.20.3. P. Jacchia, Il ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] Santa Cecilia e divenuta poi, una volta staccatasi dall’accademia e dal controllo di San Martino, Centrosperimentaledicinematografia (1935).
In campo artistico va ricordato il suo impegno, dal 1898 al 1910, come presidente della Società amatori e ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] (ora BFI, British Film Institute national archive) è stato restaurato e duplicato a cura del Centrosperimentaledicinematografiadi Roma (Verdone,1996).
Per la celebrazione della rapidità della vita contemporanea vi vengono esaltati gli elementi ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] filosofia del diritto. Si iscrisse, quindi, al Centrosperimentaledicinematografia, dove frequentò i corsi di U. Barbaro e L. Chiarini. Ottenuto il diploma di regia, iniziò un periodo di apprendistato, collaborando con numerosi registi, tra cui L ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...