LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] trasferirsi, insieme con la sorella maggiore Anna, a Roma, dove fu ammessa al neonato Centrosperimentaledicinematografia, una scuola ben accetta alla famiglia.
L'inseparabile sorella, che viveva accanto a lei facendole da segretaria e agente, si ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] parallelismo» (Barbaro, pp. 145-147 e passim). Del film, la cui unica copia venne trafugata dal Centrosperimentaledicinematografia nel corso di una razzia dell’esercito tedesco nell’autunno del 1943, è rimasta la sola sceneggiatura, in due diverse ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] 199) - sa esprimere la sua voce, che è calda, affascinante, in certi momenti commovente".
Nel 1935 nacque il Centrosperimentaledicinematografia (CSC) e la F. fu chiamata a far parte del corpo insegnante. In quello stesso anno debuttò come attrice ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] Sapegno, Carlo Muscetta, Alberto Asor Rosa, Renzo De Felice, Lucio Colletti.
Nel marzo 1948 non fu ammesso al Centrosperimentaledicinematografia, ma il suo amico Gianni Puccini riuscì a metterlo in contatto con Giuseppe De Santis, il regista ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] un’opera scritta da letterati come Luigi Chiarini, Umberto Barbaro, Francesco Pasinetti e girato a Roma nel Centrosperimentaledicinematografia, inaugurato da non molti anni. Paola Barbara dimostrò qualità espressive nel genere drammatico del tutto ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] coltivò un altro campo d’interesse che lo seguì per tutta la vita, lo spettacolo: si iscrisse al Centrosperimentaledicinematografia (nella sezione regia), dove conobbe Achille Perilli e Pietro Dorazio: stese poi per l’Enciclopedia dello spettacolo ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] Film d’America. Cinema e migrazione culturale, ibid., pp. 137-145; K. Tomadjoglou, I film-sceneggiata di E. N., in Bianco & nero. Rivista quadrimestrale del CentroSperimentalediCinematografia, n. 570, 2011, pp. 57-65; M. Procino, E. N., in www ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] , Introduzione a L. Freddi, Il cinema. Il governo dell'immagine, Roma 1994; Id., Profilo di L. F., in Vivere il cinema. Sessant'anni del Centrosperimentaledicinematografia, 1935-1995, Roma 1995; C. Siniscalchi, Cinema e potere. Il fondo L. F., in ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] morta con l'Unità, 1946: Roma, collezione A. Perilli).
Nel 1947 entrò con una borsa di studio al Centrosperimentaledicinematografia, dove seguì il corso di costume e, attraverso lo slavista A.M. Ripellino, studiò l'avanguardia russa. Il 15 marzo ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] Anni difficili (L. Zampa, 1948) e L'ebreo errante (G. Alessandrini, 1949).
All'inizio degli anni Quaranta insegnò recitazione al Centrosperimentaledicinematografia; nel 1942, dopo aver lavorato con Soichi Nogami, presso il teatro dell'università ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...