Checchi, Andrea
Silvio Alovisio
Attore cinematografico, nato a Firenze il 21 ottobre 1916 e morto a Roma il 29 marzo 1974. Dagli esordi negli anni Trenta ai numerosi sceneggiati televisivi dei primi [...] parte in 1860 (1934). Nel 1937 s'iscrisse al Centrosperimentaledicinematografia; dopo il diploma in recitazione ebbe il primo ruolo importante in L'assedio dell'Alcazar (1940) di Augusto Genina. Negli anni del regime fascista impersonò spesso il ...
Leggi Tutto
Zampa, Luigi
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 2 gennaio 1905 e morto ivi il 10 agosto 1991. Alternando film drammatici e commedie, praticando il Neorealismo [...] nel 1933 diresse il cortometraggio documentario Risveglio di una città. Abbandonata l'Università, iniziò a frequentare la scuola di recitazione dell'Accademia di Santa Cecilia e il Centrosperimentaledicinematografia, dove si diplomò in regia.
Nel ...
Leggi Tutto
Trieste, Leopoldo
Italo Moscati
Autore teatrale e attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Reggio Calabria il 3 maggio 1917 e morto a Roma il 25 gennaio 2003. Fu uno dei caratteristi più impegnati [...] Donatello.
Trasferitosi a Roma, dove si laureò in lettere, nel 1941 si iscrisse al Centrosperimentaledicinematografia, diplomandosi in regia. Negli anni della Seconda guerra mondiale scrisse drammi e commedie che vennero rappresentati tra il 1945 ...
Leggi Tutto
Zafred, Mario
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] dopoguerra, quanto dalla specifica formazione di Z., che frequentò un corso di tecnica del suono presso il Centrosperimentaledicinematografiadi Roma, quanto infine dalla tensione alla ricerca di un linguaggio musicale direttamente comunicativo ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] sempre più significativo nel panorama cinematografico nazionale divenendo partner di importanti realtà istituzionali italiane, come il Centrosperimentaledicinematografia, Cinecittà Luce (nata nel 2009 dall’unione di Cinecittà e dell’Istituto Luce ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] Uniti tutte le volte che si cercava di creare una vera e propria industria cinematografica. Cosa che avvenne anche in Italia con la realizzazione del Centrosperimentaledicinematografia (1935) e di Cinecittà (1937). La tradizione italiana, tuttavia ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] realistica del dopoguerra.L'altra importante rivista degli anni Trenta era "Bianco e nero" (v.) che, legata al Centrosperimentaledicinematografia, cominciò a uscire nel 1937, diretta da Luigi Freddi il quale lasciò il posto dapprima a Vezio Orazi ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] Luce il monopolio della produzione documentaristica e di ricondurla sotto un più rigido controllo del Ministero della Cultura popolare. Su un piano parallelo rispetto al Centrosperimentaledicinematografia, il Luce contribuì a formare operatori e ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] cinema, poi dei ragazzi terribili della Nouvelle vague e infine dei ‘ragazzi di celluloide’ del Centrosperimentaledicinematografia, di cui fu commissario dal 1970. Rossellini ebbe la forza di ripudiare il cinema negli anni più floridi del mercato ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] , la gestione delle sale. Con il trasferimento della sede del Centrosperimentaledicinematografia all'interno di C. si diede infine anche una concreta unità fisica al gruppo cinematografico pubblico.Freddi poté quindi iniziare a dare corpo a un suo ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...