Munzi, Francesco. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1969). Laureatosi in Scienze Politiche, si è diplomato in regia al CentroSperimentalediCinematografia. Con il suo primo lungometraggio Saimir, [...] , tra cui il Nastro d'argento al miglior regista esordiente. Del 2008 è Il resto della notte, presentato nella Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes, del 2014 il film Anime nere, in concorso alla 71a edizione della Mostra del cinema ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore italiano (n. Caltanissetta 1947). Dopo gli studi in regia al CentrosperimentalediCinematografia (Roma), è stato assistente di R. Rossellini (tra gli altri, Anno uno, 1974; Il [...] seguito ha girato diversi cortometraggi e documentari, prima di dirigere e sceneggiare Il cavaliere, la morte e il le pellicole successive si ricordano La casa del buon ritorno (1986), Rosso di sera (1989) e i più recenti Miracolo a Palermo! (2003) ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Pisa 1986). Nel 2006 è stato tra i fondatori del gruppo Criminal Jokers, ha suonato come polistrumentista nei concerti di diversi artisti e composto le colonne sonore di film e [...] documentari, dopo aver studiato composizione per film presso il Centrosperimentaledicinematografiadi Roma. Nel 2016 ha pubblicato il primo album da solista La fine dei vent'anni, a cui ha fatto seguito due anni più tardi Vivere o morire. Nel 2019 ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1917 - Roma 1992). Dopo gli studi in Legge, ha portato avanti un’intensa carriera diplomatica; nel dopoguerra ha mosso i primi passi come [...] Filippo). Nel 1975 ha fondato la casa di produzione Filmauro insieme con il figlio A. De Laurentiis. De L. ha insegnato per più di vent’anni presso l’Istituto di Stato per la cinematografia e la televisione e il Centrosperimentaledicinematografia. ...
Leggi Tutto
STENO
Lorenzo Quaglietti
(pseud. di Vanzina, Stefano)
Regista cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1917, morto ivi il 13 marzo 1988. Inizialmente collaborò al settimanale satirico Marc'Aurelio, [...] seguendo poi un corso di regia al Centrosperimentaledicinematografiadi Roma e cominciando l'attività cinematografica con la stesura di soggetti e sceneggiature di alcuni film interpretati sul finire degli anni Quaranta da E. Macario, tipici della ...
Leggi Tutto
Gelmetti, Vittorio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Milano il 25 aprile 1926 e morto a Firenze il 5 febbraio 1992. Musicista autodidatta, anche in virtù di ciò assunse nel panorama musicale [...] tecnica del collage, intesa come recupero e rielaborazione di materiali musicali del passato, specialmente della tradizione europea. Docente di musica per film presso il Centrosperimentaledicinematografia dal 1984 al 1992, il suo interesse per ...
Leggi Tutto
Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] , oltre a tenere un corso di sceneggiatura presso il Centrosperimentaledicinematografia (poi denominato Scuola nazionale di cinema), S. ha continuato a essere autore di soggetti e sceneggiature di molti film italiani rappresentativi del decennio ...
Leggi Tutto
Sensani, Gino Carlo
Marco Pistoia
Pittore, illustratore, scenografo teatrale e costumista teatrale e cinematografico, nato a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888 e morto a Roma il 14 dicembre [...] pubblicato nell'antologia critica Scena e costume nel cinema (1986) di Mario Verdone. Dal 1935 fino alla morte insegnò al Centrosperimentaledicinematografia, formando molti dei maggiori costumisti italiani, come Dario Cecchi, Pietro Gherardi ...
Leggi Tutto
Marchi, Virgilio
Alessandro Cappabianca
Architetto, scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Livorno il 21 gennaio 1895 e morto a Roma il 30 aprile 1960. Formatosi come architetto [...] il suo ruolo didattico nell'ambito del Centrosperimentaledicinematografia.
Appare evidente, nell'opera complessiva di M., la continuità del passaggio dall'architettura all'attività cinematografica: l'elemento scenografico (di per sé insito, in una ...
Leggi Tutto
Masetti, Enzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Bologna il 19 agosto 1893 e morto a Roma l'11 febbraio 1961. Musicista tra i più attivi nel cinema italiano del dopoguerra, M. fu sensibile alle ragioni [...] primi a insegnare questa materia (a Roma, sia al Conservatorio di Santa Cecilia sia al Centrosperimentaledicinematografia) e ha lasciato vari scritti teorici, a cominciare dalla raccolta di saggi di autori diversi da lui curata (La musica nel film ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...