DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] e senza distanziarsi troppo per un eventuale vicendevole soccorso: la brigata Dabormida sulla destra, al centro la brigata Arimondi e sulla sinistra quella Albertone. Per le asperità dei luoghi e per le approssimazioni delle carte topografiche, le ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] 1860, battendo il La Farina. Alla Camera sedette all'estrema sinistra e vi prese la parola il 29 maggio 1860 per per coltivare i prediletti studi storici.
In questi anni al centro degli interessi dell'A. fu la storia del cristianesimo. Egli ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] L. riuscì a sottrarsi riparando in Francia. Su indicazione del centro estero del Partito comunista italiano (PCI) di Parigi, il iniziativa dei gruppi marxisti-leninisti e maoisti formatisi alla sinistra del PCI.
Colpito da collasso cardiaco mentre si ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] al moto insurrezionale del 1854, che ebbe come centro la Valtellina, ma che, secondo gli originari piani Garibaldi, il quale, attraverso contatti con esponenti della Sinistra italiana e internazionale, veniva approntando piani insurrezionali nelle ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] un altro gruppo di uomini politici e intellettuali di sinistra che si riuniva attorno alla rivista Cronache meridionali, diretta per giovani ricercatori e studiosi. Dal 1957 fu affiancata dal Centro studi Nord e Sud.
Il C. aveva cominciato a tenere ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] fu eletto deputato di Lucera. Sedette questa volta al centro, votò a favore del ministero Minghetti, appoggiò il trasferimento di Brindisi, ma si staccò dalla consorteria votando con la Sinistra l'abolizione della pena di morte. Nelle elezioni del '65 ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] uscente Nicola Ricotti.
Nel Parlamento subalpino il B. sedette a sinistra, tra i seguaci di U. Rattazzi: ma nei confronti del . La proposta venne approvata con i voti della Destra e del Centro, e da allora il B. assunse la veste di mediatore tra ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] Il C., sostenitore della supremazia dello Stato, militò nel centro-destra. Di formazione laica, non nascose però le sue poi in quelle del 1886, ancora contro il candidato della Sinistra G. Canestrini. Assiduo ai lavori parlamentari, fece parte di ...
Leggi Tutto
BELINZAGHI, Giulio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 ott. 1818, da una famiglia di negozianti, iniziò come commesso della banca genovese Pettinati; dopo che questa fu messa in liquidazione, nel 1849 ne aprì [...] alla creazione di nuove industrie. Il B. fu al centro di tutte le iniziative che contribuirono allo svecchiamento e seguente era stato fatto conte), posizione contro il governo della Sinistra, fece parte, nel 1879, di una commissione ispirata dal ...
Leggi Tutto
FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) da Lodi
Luisa Bertoni
Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] , Ferrara, Parma e Lodi (per la precisione un piccolo centro a sudest di Lodi, Biasasco), e ciò ha dato origine della Domenica, supplemento letterario del primo. Coll'avvento della Sinistra al potere si caratterizzò come giornale di opposizione. Dalla ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...