dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] la natura di uno Stato totalitario, soggiogato a un unico centro di potere, costituito dai vertici del partito e dello , con la sola eccezione dell'America Settentrionale e dell'Oceania, assumendo caratteristiche tanto di destra quanto di sinistra. ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] uscente Nicola Ricotti.
Nel Parlamento subalpino il B. sedette a sinistra, tra i seguaci di U. Rattazzi: ma nei confronti del . La proposta venne approvata con i voti della Destra e del Centro, e da allora il B. assunse la veste di mediatore tra ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] Il C., sostenitore della supremazia dello Stato, militò nel centro-destra. Di formazione laica, non nascose però le sue poi in quelle del 1886, ancora contro il candidato della Sinistra G. Canestrini. Assiduo ai lavori parlamentari, fece parte di ...
Leggi Tutto
BELINZAGHI, Giulio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 ott. 1818, da una famiglia di negozianti, iniziò come commesso della banca genovese Pettinati; dopo che questa fu messa in liquidazione, nel 1849 ne aprì [...] alla creazione di nuove industrie. Il B. fu al centro di tutte le iniziative che contribuirono allo svecchiamento e seguente era stato fatto conte), posizione contro il governo della Sinistra, fece parte, nel 1879, di una commissione ispirata dal ...
Leggi Tutto
FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) da Lodi
Luisa Bertoni
Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] , Ferrara, Parma e Lodi (per la precisione un piccolo centro a sudest di Lodi, Biasasco), e ciò ha dato origine della Domenica, supplemento letterario del primo. Coll'avvento della Sinistra al potere si caratterizzò come giornale di opposizione. Dalla ...
Leggi Tutto
Lisbona
Claudio Cerreti
Fra l’Atlantico e l’Europa
L’antico porto oceanico dell’Occidente, il grande emporio delle spezie, la città che voltava le spalle al continente per guardare al mare: Lisbona [...] chilometri lungo l’estuario del Tago), come polo commerciale di tutto il Portogallo e come centro industriale: i sobborghi industriali sono sorti sulla riva sinistra del fiume – collegata con un ponte sospeso lungo più di 3 km – e ospitano impianti ...
Leggi Tutto
Bucarest
Claudio Cerreti
Una città in transizione
All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. [...] Bucarest, cresciuta nel corso del Cinquecento, si trovò al centro di lotte violente: fu incendiata alla fine del 16° dei principi di Valacchia. Si salvarono i quartieri sulla riva sinistra del fiume Dimbovita e alcune chiese antiche ‒ quelle, ...
Leggi Tutto
Spaventa, Silvio
Patriota e uomo politico (Bomba, Chieti, 1822 - Roma 1893). Avviato allo studio del diritto a Napoli (1843), si dedicò principalmente alla filosofia e seguì le lezioni di Pasquale Galluppi. [...] napoletano nel mese di aprile, si schierò con l’estrema sinistra e fondò con Settembrini, Braico e Agresti la setta dell’Unità da un forte impianto filosofico. Egli pose al centro della sua dottrina politica il concetto hegeliano dello Stato, ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica del
Stato dell’Africa centroccidentale (tra il 1970 e il 1991 denominato Repubblica popolare del Congo). Abitato in origine da pigmei e quindi occupato da popolazioni bantu (oggi specialmente [...] vili e kongo nel Sud e nella regione del Pool, teke al Centro, m’boki e sanga nel Nord ecc.), il Sud dell’od. Congo fu incluso nel 15°-16° urto con una parte dell’esercito. Milizia e sinistra militare operarono un golpe nel 1968, insediando il ...
Leggi Tutto
centrismo
Politica di centro attuata da un partito o da una coalizione di partiti e caratterizzata da un programma di governo che escluda concessioni o aperture alle ali estreme dello schieramento parlamentare. [...] indica la tendenza ad assumere posizioni politiche che si collocano nel mezzo della tradizionale dicotomia fra destra e sinistra, in genere interpretata attraverso l’opposizione fra conservazione e cambiamento. In questo senso, c. è sinonimo di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...