BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] si riunì nella casa del B., che diventò anche il centro di raccolta dei volontari. All'atto della partenza Garibaldi gli affidò aveva fatto parte.
Il suo atteggiamento di fronte alla Sinistra ministeriale fu oscillante: appoggiò, in un primo tempo, ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] di un lavoro di più recente storia locale, centrato su temi che gli permettessero di esprimere, sia il F. venne ancora candidato nelle elezioni politiche dai gruppi della Sinistra perugina, e questa volta fallì l'elezione solo per pochi voti ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] -, le truppe veronesi attaccarono il territorio mantovano alla sinistra del Mincio (aprile 1368), mentre il Visconti superava il fatto che non pochi di questi lavori pubblici riguardino centri minori del territorio (Soave, Marostica, Riva del Garda) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] suoi libri (Il futuro della democrazia, 1984, e Destra e sinistra, 1994) che ebbero maggiore successo e diffusione e che, seppure grandi spazi a processi di democratizzazione sia nell’Europa centro-orientale sia in molti Paesi asiatici. Il futuro ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] generale, una corrente di simpatia verso l’azionismo, la sinistra liberale e il Palmiro Togliatti della svolta di Salerno. socialista fiorentina: apprezzato militante prima della sezione Centro, passò poi alla Gavinana per finire alla storica ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] partito politico che aggregasse parte della Destra e parte della Sinistra tagliando fuori le estreme (Carocci, p. 64).
Caduta ad andarvi "col proposito" di "fare della Prefettura il centro di tutte le forze vive del Governo attuale". Lo stesso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] e grazie al sostegno economico della IAEA e del governo italiano, il centro di Trieste ospitò 6000 fisici e matematici di paesi in via di le sue tesi con esponenti di gruppi britannici di sinistra. L'ombra dell'anticomunismo si estese anche sulla ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] soggiunto: "...non è l'angelo della Destra della Camera, e la Sinistra ne diffida e non poco". Uscito dal governo, il C., è una biogr. dello statista su materiale in parte pervenuto al Museo centr. del Risorg. di Roma e ivi custodito nel vol. 16, ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] trovarono spesso il favore di rappresentanti dell'estrema Sinistra. Il D. fu membro di varie commissioni parlamentari a caso presso l'editore Sommaruga di Roma che fu il centro aggregatore di quella cultura, il libro Ilmio romanzo. Confessioni e ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] d'Angiò, la corte di C. e di Pietro diventò un centro di raccolta per gli esuli ghibellini italiani. Vi trovarono rifugio altri mano destra tiene lo scettro sormontato dal giglio, nella sinistra il pomo sormontato dalla croce. Dante ricorda C. nel ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...