GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] .
Dopo la costituzione della repubblica, Giava rimase il centro di una vita politica piuttosto intensa e tumultuosa; il Partito Boeroech Indonesia. Tutti i partiti di sinistra formano una coalizione detta Sajapkiri.
Operazioni militari durante ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] 25.781, nel 1931 30.145. Tutte queste cifre si riferiscono al comune; il centro contava nel 1931 20.706 ab.
Il comune è ampio 139 kmq. e comprende alcune opere, come le pitture votive della navata sinistra e dell'abside; il coro d'inverno, cappella ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] (Forza Italia-Polo popolare 17,2%, Alleanza nazionale 12%, Centro cristiano-democratico 5,2%) ottenne 10 seggi. Il Partito della , guidata da F. Bubbico e formata da Democratici di sinistra (17,5%), I democratici (7,5%), Partito popolare italiano ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] soffitto dipinto; la tomba del fondatore, al centro; il pavimento marmoreo; l'ornatissima finestra orientale scolpita acque dello Swift, del Leam e dello Stour a destra, del Sowe a sinistra. Va invece al Trent, il Tame coi suoi affluenti, il Rea, il ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] Windhoek, che non raggiunge i 170.000 ab.; gli altri sono piccoli centri di non più di 40.000÷50.000 ab. (Swakopmund, Rehoboth, Africa People's Organization), il movimento nazionalista di sinistra che aveva condotto la lotta armata contro il Sudafrica ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] dell'ex presidente Arnulfo Arias e candidata della lista di centro-destra, l'Unione di Panama, che, su toni populisti di profughi colombiani, tra i quali numerosi guerriglieri di sinistra e membri di forze paramilitari di destra responsabili di gravi ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836)
Osvaldo BALDACCI
Emilio LAVAGNINO
Osvaldo BALDACCI
In dipendenza degli eventi della seconda Guerra mondiale 25 comuni su 277 risultano variamente danneggiati; di essi 16 nella [...] bassa valle del Tirso, a destra (ha. 18.600) e a sinistra (ha. 7000) del fiume, che per naturale fertilità del suolo maggiori proporzioni quella della Nurra meridionale che ha trovato il suo centro in un nuovo borgo, Fertilia, con circa 12.000 ha. ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] è restata (ed è prevedibile che resterà) il centro principale dell'attività economica.
Condizioni economiche
L'economia della referente politico il Front populaire ivoirien, di sinistra.
La situazione sociale rimase dunque particolarmente tesa, ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] abitanti della capitale. Oltre ai sei capoluoghi di provincia, un solo altro centro superava, al 1972, le 30.000 unità: Antsirabé (32.287).
L ); ma non hanno impedito la crescita, all'estrema sinistra, di un Movimento per il potere proletario (HFM), ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] confluire alla città la vita di paesi sparsi e di centri lontani.
Intanto, dall'avvento del fascismo, sono state i lavori per l'isolamento del duomo, nel 1936, sul fianco sinistro, è stata accertata l'esistenza di un anfiteatro romano. Le ricerche, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...