Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] . a.C. Se ne può dedurre che caratteristica in questi centri è la posizione lungo un pendio collinare o sulla cima di di Arpino, in cui l'unica porta conservata espone il fianco sinistro agli assalitori. Le mura di Roma, oltre ad essere emblematiche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ’epoca arcaica e la prima età imperiale e collegato a un centro fortificato sul vicino Monte San Nicola; presenta le prime fasi stabili sono venuti alla luce altri sia a destra che a sinistra; nel cortile del vecchio episcopio è stato in particolare ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] tempio maggiore entro il I sec. d.C., è al centro della grande corte ed era costituito da un podio modanato, posto 'asse del ponte, e portava ad un vano voltato, sulla sinistra del quale si dipartiva una rampa a spirale dalla quale, attraverso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] il versante litoraneo a est del centro urbano, dalla riva sinistra dell’Irno a quella destra del archeologica si è svolta su circa un quarto dell’estensione totale del centro antico e vi sono state evidenziate almeno sei fasi di occupazione, tra ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] la cui foce nell’antichità era collocata sul lato sinistro della colonia fenicia. L’insediamento si trova su sec. a.C. il comptoir d’Abul cessò la sua funzione di centro commerciale, probabilmente a causa della crisi che investì in questo periodo la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] del II sec. a.C. vede la rinascita del koinòn nesiotico con centro federale a Tino, sotto l’egemonia rodia. Il santuario delio è in le Cariti nella mano destra e teneva l’arco con la sinistra: il che faceva dire che era più incline a graziare che ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] uso delle ambre, forse lavorate in un unico centro ellenizzato del Piceno; quello delle fibule di argento; , Römische Berufsdarstellungen, Berlin 1982.
S. Diebner, Reperti funerari in Umbria a sinistra del Tevere. I sec. a.C. - I sec. d.C., Roma ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] un cavallo reso ad altorilievo.
Nell’angolo in basso a sinistra, davanti alle zampe del cavallo, è incisa un’iscrizione metrica di Troia, giunto in questa regione, avrebbe fondato alcuni centri indigeni e il santuario, consacrandovi l’arco e le frecce ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] 151-65.
M. Dinu, Sur le début du systéme patriarchal dans le centre et le sud-est de l’Europe, in Actes du XII Congrés vitale, ha raggiunto i fasci vasomotori del braccio sinistro danneggiandoli e provocando verosimilmente una forte emorragia con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] della muratura è praticata a destra una nicchia, a sinistra il vano di una scala elicoidale che sale al piano si trova la Casa del Capo. A est di questa e quasi al centro del complesso, è il grande Recinto delle Feste, a sua volta articolato in ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...