FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] fanteria, venne aggregato al quartier generale dell'esercito del Centro.
Nei tre anni successivi, dall'agosto del 38 al Camera dovette difendersi dagli attacchi di Garibaldi e della Sinistra, che propugnavano la formazione del Corpo volontari italiani ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] direzione di E. Vallecchi. Grazie a questa rivista, il centro di irradiazione delle tematiche dell'ermetismo si trasferiva da Milano a , anche se ancora nell'alone di quel fascismo detto di sinistra che a Firenze aveva uno dei suoi punti di forza. Per ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] con cui sempre si scagliò contro gli esponenti della Sinistra. In realtà a preoccuparlo davvero erano la scarsa interesse quelle a L.C. Farini dell'estate del 1859, ora in Museo centr. del Risorgimento di Roma, buste 152/10, 152/45 e 153/7; ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] Milano al solo scopo di attaccare la stampa di sinistra. Sono contro l'epurazione. Se qualcuno ha fatto con Togliatti, Milano 1971, ad Indicem; M. Isnenghi, La stampa quotidiana del Centro Sud, I, "Il Tempo" e "Il Giornale d'Italia", in Giovane ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] C. Venegoni), formò un comitato d'intesa tra gli elementi di sinistra, suscitando la pronta reazione della direzione nazionale del PCd'I: i la carica nel 1949 per un avvicendamento deciso dal centro del partito. Nella vita interna del PCI, il ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] Una ricerca che aveva notevoli punti di contatto con le posizioni del Centro socialista interno.
Il 20 ag. 1938, in seguito alle leggi con P. Nenni e con altri esponenti della Sinistra socialista, due articoli apparsi sulla rivista Corrente. ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] colonne e coronata da un timpano semicircolare, con al centro la statua del defunto giacente sul sarcofago e nelle significative varianti. Diverse sono infatti la posizione della mano sinistra della Vergine e del suo capo, dal volto assai ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] 'ispirazione "assisiate", quattro figure di santi per parte. A sinistra: S. Francesco che riceve le stigmate, S. Giovanni Battista , appartenente o a un laterale di polittico oppure al centro di una tavola autonoma, che sembra riproporre in una ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] per lo studio dei problemi del lavoro e creò il Centro economico per la ricostruzione (CER), che avrebbe dovuto una palestra di confronto fra economisti appartenenti all’area della sinistra, ma non necessariamente legati al PCI. La rivista, ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] attiva ai lavori della Camera, dove sedette a sinistra, impegnandosi in un'opposizione non pregiudiziale al governo moderato di sviluppare uno dei temi che già da tempo erano al centro dei suoi interessi, ossia l'impegno per una riforma della scuola ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...