CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] un retablo con l'Addolorata, sovrastata da una Crocifissione di cui non si sa niente; al centro, la Circoncisione, la Fuga in Egitto e la Disputa a sinistra, a destra l'Andata al Calvario, la Deposizione e un Seppellimento, non menzionato dallo Spano ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] a lui attribuiti nell'abside della chiesa di S. Liberato a Bracciano, datati 1589, con al centro una Madonna con bambino e ai lati S. Marciano martire a sinistra e S. Marco martire a destra (Russo, 1994, p. 169). Da questo stesso anno è ricordato ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] tabelloni laterali sono occupati dai dolenti, la Madonna sulla sinistra e il S. Giovanni sulla destra, posti al limite dei rispettivi pannelli, e non, come di consueto, al centro di essi. Nella parte sommitale del dipinto trovano posto l’immagine ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] mensa, con La promessa dell'eucarestia, raffigurando Cristo al centro tra i giudei di Cafarnao che si allontanano dubbiosi, e inaugurata, ancora incompiuta, nel 1905, scolpì nella torre di sinistra le lunette con gli angeli recanti gli emblemi di s. ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] disegni di propr. P. Rambaudi.
A Chivasso, l'altro centro in cui si trovano numerose opere del C., si ricordano, la vaccinazione obbligatoria. Di questo dipinto (che presenta sulla sinistra parti non finite) esiste, oltre a numerosi disegni e a ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] dell'opera: l'intero registro inferiore e la Crocifissione al centro di quello superiore (Baiocco).
Dell'8 genn. 1523 la tavola centrale doveva raffigurare il Battesimo di Cristo, sulla sinistra erano previsti i Ss. Antonio da Padova e Defendente e ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] e quello dei dodici Cesari, inciso a Roma nel 1603 in pendant con quello delle matrone romane (firmato in basso a sinistra verso il centro «D. Epiphanius de Alfiano Ord. Vallombrose incidebat Romae») con la dedica a Cristina di Lorena e la data 1603 ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] una lunga attività svolta, oltre che a Napoli, in diversi centri della Campania e in particolare a Benevento. Qui, nella basilica ai modi del maestro piemontese eseguì, nel quarto riquadro a sinistra, L'ossesso liberato nella città di Galilea, e nel ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] "taglio semplice", con in basso il motto "Orrmes Eodem" e, a sinistra, lo stemma dei San Martino d'Aglié (Torino, Bibl. reale, Stampe rame S. Brunone e la certosa di Pesio, firmata in basso al centro "Boetus del. A. De Piene nobilis f." e datata "1672 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] legno per l'altare maggiore (Torre, 1674), con al centro la statua della Vergine addolorata, protettrice della Compagnia della Buona 1952, p. 59) l'esecuzione del pulpito posto sulla parete sinistra della navata di S. Fedele, ma doc enti de 1590-91 ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...