GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] dell'ospedale dei Ss. Pietro e Paolo a Mosca. La rotonda fungeva da centro di un gruppo di edifici a due piani progettati in precedenza dal padre del disposto frontalmente all'entrata. A destra e a sinistra archi simili danno l'accesso ad ambienti di ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] F. Salviati (che vi ritrasse anche il C. a sinistra, accanto all'altro ufficiale committente, sulla scala in primo , Raffaello e il teatro alla corte di Leone X, in Boll. d. Centro internaz. di studi Andrea Palladio, VI (1974), p. 181; E. Galdieri ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] Ventimiglia (nell'Ottocento spostato nella seconda cappella della navata sinistra), iniziato da Alessandro nel 1619 e terminato nel 1621 quattro colonne e frontone spezzato con due angeli e, al centro, la statua di S. Siro (attualmente sul portale ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] da Michelangelo Pierino trasse spunto per una serie di invenzioni ancora oggi al centro di indagini (Schlegel, 1970, p. 151; Utz, 1972, pp di topoi triboleschi: il giovane genio funebre sulla sinistra, attribuito a Pierino, adatta lo schema del Fiume ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] della Compagnia di S. Luca, nella cappella al fondo della navata sinistra del duomo di Torino, è elencato il nome di Giuseppe Maria , 1976).
La gravitazione dalla periferia verso il centro, dato proprio della committenza piemontese nella seconda metà ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] in un elegante interno di palazzo. L'uomo più giovane, al centro del dipinto, è impegnato a misurare con un compasso, ma il Convito in casa di Simone con ai lati S. Michele Arcangelo a sinistra e forse Giuditta e Oloferne a destra; e in alto Marte e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...]
Tradizionale nell'iconografia - la Madonna col Bambino al centro e Santi negli scomparti laterali - come pure nella fortemente alterato soprattutto nel gruppo mariano. Nel pannello a sinistra sono rappresentati i Ss. Nicola di Bari e Bernardino; ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] più antico portale degli inizi del XVIII secolo sussiste al centro del lungo edificio. Ma l'elemento più significativo è invito posto in fondo al cortile, cui fa seguito, sulla sinistra, lo svolgimento del rampante che ripiega su se stesso sino ai ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] un architrave, anch'essa a motivi fitomorfi, con al centro lo stemma di Genova, e una cimasa al cui interno una coppia di colonne della cattedrale di Enna, di cui la sinistra reca la sua firma, che presenta forti affinità stilistiche con un ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Crocifissione (Londra, The Courtauld Art Gallery), la valva sinistra di un dittico o di un polittico con i Ss 29-31; A. De Marchi, in Italies: peintures des Musées de la région Centre (catal., Tours-Orléans-Chartres), Paris 1996, pp. 58-69; F. Flores ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...