NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] determinato e contingente, solo una idealizzazione del rito. Al centro della scena è una sposa velata seduta sul letto; del letto, chiudono il primo gruppo. Nel gruppo a sinistra la figura principale sembra rappresentata da una donna con la testa ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae)
M. Cristofani
Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] monumentale e non col tempio nominato da Pausania (v, 150-152). Le basi della costruzione, che era isolata al centro della pianura, hanno infatti un orientamento sacro e sono precedute da una piattaforma. Ad una certa distanza dall'altare affiorano ...
Leggi Tutto
VEDIO ANTONINO, Publio (Publius Vedius Antoninus)
R. Maccanico
La figura storica di questo famoso personaggio dell'età degli Antonini, membro di una delle più cospicue famiglie di Efeso, è ricostruibile [...] Efeso, presso la porta di Magnesia, nella vasta esedra al centro dell'ala occidentale della palestra si sono rinvenute due statue- di sacerdote del culto imperiale, l'anello all'indice della sinistra, che può essere l'anulus equestris, e la cassetta ...
Leggi Tutto
MONTERINALDO
G. Annibaldi
Piccolo centro dell'interno della provincia di Ascoli Piceno sulla sinistra dell'Aso.
Sulle pendici sud-orientali del colle sul quale sorge il paese attuale, verso il fiume, [...] m 66, costituito da due file di colonne, ioniche al centro e doriche all'esterno, delle quali è stato possibile rialzare con servizi attinenti al culto si sono rimessi in luce a sinistra del tempio, parallelamente ad esso.
Sparsi nell'area tra il ...
Leggi Tutto
Abū Ghōsh
J. Folda
Nome dato nel sec. 19° all'antico Qaryat al-῾Anab (centro della Palestina) che i crociati avevano identificato con il villaggio di Emmaus citato nella Vulgata (Lc. 24, 13). Con [...] comneno-bizantino dipinsero scene con l'Anastasis nell'abside centrale e con la Deesis e tre patriarchi nelle absidi di sinistra e di destra. Sulle pareti laterali sono ancora conservate la Koimesis e la Crocifissione. L'insieme degli affreschi si ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] a mosaico e fiancheggiata da due cappelle; a quella di sinistra succedette in un secondo tempo il battistero, in forma di cella a tre absidi, con vasca ellittica al centro; un ambiente annesso era probabilmente il consignatorium. Resti di altre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Grenoble
Jean Guyon
Grenoble
Città (lat. Cularo, Gratianopolis) francese posta sulla riva sinistra del fiume Isère, [...] 381 partecipò il primo vescovo noto, che si firmò Domninus Gratianopolitanus; compare così la prima attestazione del nuovo nome del centro, che figura come civitas nella Notitia Galliarum. G. venne certamente favorita da Graziano, ma s’ignora se è a ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (Colonia Claudia Ara Agrippinensium)
H. Kähler
Nel nome moderno della città situata sulla riva sinistra del Reno, una volta romana, si è conservata la prima [...] M. Agrippa quale sobborgo per gli Ubi provenienti dalla riva destra del Reno. Essa era stata ideata, con l'Ara Ubiorum, come centro di culto delle province germaniche. La città deve una speciale prosperità alla circostanza che, già dal 20 d. C. circa ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA
R. Thouvenot
Città della Mauretania occidentale che si trovava sulla grande strada da Tangeri a Sala (Chellah, presso Rabat). Iulia Valentia [...] a. C.). Era situata nella fertile pianura del Rharb, sulla riva sinistra del Sebu, a 60 km in linea retta dalla foce di questo altro è sbarrato da un piccolo tempio ad abside. Il centro della città era formato dal Foro, trapezio fiancheggiato su due ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (Brundisium)
L. Rocchetti
Importantissimo porto romano sull'Ionio, ponte di passaggio per l'Oriente. Fu la prima città della Iapigia che divenne municipio [...] di divinità, meduse, conchiglie, palmette; nel centro è raffigurato un trofeo militare fiancheggiato nella parte di Eracle con clava e la pelle del leone di Nemea sul braccio sinistro, è al Museo Naz. di Napoli.
Le monete della città presentano: sul ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...