MINORI
M. Napoli
Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] lati da un portico: portico e giardino, quest'ultimo avente al centro una piscina di circa 12 m per 7, occupano un'area leggermente di stucco rosso riquadranti nicchie rettangolari. Sull'ala sinistra il prospetto a semicolonne gira seguendo un corpo ...
Leggi Tutto
HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις)
S. Donadoni
L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] è tenuto a posto un rivestimento ligneo; e in alto al centro, proprio sopra la porta, è appeso un bucranio. È rappresenta una donna con un lungo abito, dai quale esce la mammella sinistra, e che porta dietro le spalle un bambino che le si aggrappa. ...
Leggi Tutto
PARTHENOS (Παρϑένος)
A. Bisi
Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] detta di quell'autore, una spiga fiammeggiante nella mano sinistra. Il Thiele pensa, forse con più ragione, ad uccello, di color azzurro cupo, trapunte di stelle, e al centro del petto si scorge un piccolo gorgonèion (forse per una contaminazione ...
Leggi Tutto
ASPARE (Flavius Ardabur Aspar)
C. Bertelli
Console per l'Occidente del 434.
Figlio di Ardaburio, come il padre apparteneva alla setta ariana. Si sposò tre volte: la terza volta con la sorella di Teodosio [...] 'atto di lanciarla per aprire i giochi circensi. Egli ha nella sinistra lo scettro, sormontato dai busti di Teodosio Il, barbato, e Yakto (sull'Oronte) con scene di caccia e con al centro il clipeo con la figura di Megalopsychìa nell'atto di compiere ...
Leggi Tutto
Vedi ACRE dell'anno: 1958 - 1994
ACRE (῎Ακραι, Acrae)
V. Tusa
Città della Sicilia corrispondente ad una località vicina all'odierna Palazzolo Acreide nel luogo denominato "Serra Palazzi".
Fu fondata [...] ed un gruppo ad altorilievo raffigurante a destra una figura femminile con chitone talare (Demetra?) a sinistra una figura androginica (Apollo?) ed al centro un altare (Not. Scavi, 1920, pp. 332-3).
Numerosi altri pezzi, di vario interesse, si ...
Leggi Tutto
Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994
AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα)
L. Rocchetti
Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] dell'arco di Settimio Severo, al di fuori della città romana, al centro della necropoli. La chiesa era preceduta da un vestibolo e divisa da era una sala in comunicazione con la tributia di sinistra. A N della città antica è una cappella dell ...
Leggi Tutto
TAQ-I BOSTAN
Red.
Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] . Specialmente notevole il grande rilievo della parete a sinistra, con la grande battuta ai cinghiali, entro il selvaggina spinta avanti dagli elefanti, mentre il re, in barca al centro di uno stagno, coperto da una lunga veste ornata di immagini del ...
Leggi Tutto
BAETICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica.
Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] città della provincia, Hispalis (Siviglia) e Corduba (Cordova), la capitale della provincia; altri centri erano sul principale affluente di sinistra del Baetis, il Singilis (Genil): Astigi, llipula maior. L'ultima parte della provincia comprendeva ...
Leggi Tutto
AIACE di Oileo
G. Cressedi
Eroe omerico, capo dei Locresi; piccolo, con indosso una corazza di lino, egli sembra uno sdoppiamento del suo omonimo Telamonio, di cui forma il contrasto, ed a fianco del [...] con il gruppo di A. e Cassandra posti a destra anziché a sinistra come negli esempi su ricordati; talvolta Cassandra ha le mani sulla testa in cui, a difesa di Cassandra inginocchiata al centro, interviene la stessa Atena armata che minaccia il ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (Patavissa, Patabissa, Παταουίςςα)
I. I. Russu
Località della provincia romana Dacia Porolissensis, oggi Turda, presso Cluj, sulla riva sinistra del fiume [...] a Salona, C.I.L., iii, 2086 che ricorda un Aur. Aquila dec[urio] Patavisensis neg[otiator] ex Dacia).
Come tutti i centri militari e civili della Dacia, P. è stata evacuata dai Romani nel 271, quando venne ritirata la legione V. Dopo l'evacuazione ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...