FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] sotto ad esse, impallidiscono le ultime stelle. Ma al centro del quadro, la dea stessa, non è rappresentata nel semplice e tuttavia lontani dal minimo accenno di volgarità. A sinistra, Leda scopre l'acerba bellezza del suo corpo giovanile aprendo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] riva destra, il “settore del commercio”, sulla riva sinistra. Il primo deve il nome alla omonima cattedrale, monastero di S. Giorgio, che avrebbe dato vita a un prestigioso centro di arte e cultura; al suo interno, nella seconda decade del ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] Sassanidi. Sotto di essi, nei secoli V e VI, la città ebbe la sua maggiore estensione.
Era importante come centro della nuova civiltà iranica, basata sull'antica tradizione achemènide e penetrata dall'influsso ellenico. La religione ufficiale era il ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] Triade Capitolina che, con colonnati a destra, a sinistra e nella parte posteriore, aveva un aspetto particolarmente il magnifico mosaico (Klagenfurt, museo), che raffigura Dioniso al centro di un esagono, con intorno, entro una divisione stellare ...
Leggi Tutto
EFIREI, Vasi
Red.
Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] si son poi riconosciuti fra la ceramica proveniente da altri centri micenei come Micene stessa, Tirinto, lo Heraion di miceneo con i tentacoli spiraliformi volti sia a destra sia a sinistra, e sembra che questi ultimi vasi siano più recenti. Nei ...
Leggi Tutto
Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994
BACCANALI
P. Orlandini
Feste e cerimonie orgiastiche del culto di Dioniso, passate dalla Magna Grecia all'Etruria e, di qui, a Roma, ove, per la loro licenziosità, [...] su un sarcofago di Chiusi del V sec. a. C., con un banchetto sacro: al centro è un'ara, a destra banchettano comuni mortali con flautisti e coppieri; a sinistra invece banchettano sileni e menadi, sui lati abbiamo un sacrificio e una scena orgiastica ...
Leggi Tutto
ARISTOPHANES (᾿Αριστοϕάνης)
G. Becatti
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo ventennio del V sec. a. C. Firmò con ègraphe tre vasi. Una kölix proveniente forse da Vulci [...] contro Ekelados (sic) a destra e Artemide contro Gaion a sinistra; dall'altra Apollo, al centro, contro Ephialtes, fra Hera contro Phoitos, a destra, ed Ares contro Mimon, a sinistra. Tutte la figure sono contraddistinte dai nomi iscritti. La stessa ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] comporta una galleria centrale fiancheggiata a destra e a sinistra da cellae a vòlta. L'edificio è paragonabile ai certamente dovette soffrire. A quanto sembra non proteggevano che il centro della città.
Gli scavi hanno rivelato l'esistenza di due ...
Leggi Tutto
Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961
MARATHOS (fenicio mrt; Μάραϑος; arabo Amrit)
G. Garbini
Città fenicia a N di Tripoli, pochi km a S-E di Arados. Parzialmente esplorata da R. Renan nel 1861 e da M. [...] e della tarda Età del Bronzo ha dimostrato l'antichità del centro abitato.
Dai saggi effettuati dal Renan e dal Dunand nel 1926 levata in alto e un piccolo leone tenuto per la coda nella sinistra. Sopra la divinità, che ripete il tipo del Ba‛al (v ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.)
F. Parise Badoni
Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] tablinum era aperto verso S e verso N. A destra e a sinistra di quest'ambiente si trovavano due corridoi, aperti pure a S. accanto ad esso, si raggiungeva una costruzione quadrata al centro di una piazza, che gli scavatori identificano come santuario ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...