Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] quando fu inglobata nel regno visigoto. La continuità di vita del centro non consente di avere un’idea precisa della topografia antica: la prima colonia era verosimilmente ubicata sulla riva sinistra del fiume, dove si sviluppò anche l’abitato di età ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum)
D. Adamesteanu
Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria.
Centro [...] e colonia Septimia già dal 198. È ora certo che il centro, prima di essere municipio, fu sede di un'ala già nell una cappella con abside in via Vihar.
Si è detto che sulla sponda sinistra del Danubio, quasi di fronte ad A., era un'altra serie di ...
Leggi Tutto
SAECULUM
G. Becatti
Personificazione del periodo di tempo detto secolo.
Il concetto, presente ai Greci, di un periodo di tempo più lungo della vita mortale, fu definito dagli Etruschi, come ci riferisce [...] , seguita dalle Stagioni delle quali restano avtvmnvs, aestas e v(er), mentre al centro era forse la aet(ernitas). Nella zona sovrastante abbiamo a sinistra, proprio all'inizio dell'arco che simboleggia il cielo, la personificazione di oriens come ...
Leggi Tutto
MYKERINOS (Mn-k'w-r‛ "sono stabili i Ka di Rē‛"; Μενχέρης, Μυκερῖνος)
A. M. Roveri
Figlio di Kheops (Herodot., ii, 129; Diod., i, 63) o di Khephren (Pap. Westcar, tav. ix, l. 14) fu uno degli ultimi [...] alla sua destra la personificazione del nòmo della Lepre (Boston n. 09.200); negli altri tre casi è egli stesso al centro con alla destra Ḥatḥōr e alla sinistra il nòmo di Tebe (Il Cairo n. 40678), il nòmo di Kynopolis (Il Cairo n. 40679), il nòmo di ...
Leggi Tutto
NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] drappeggiati, con una verga nella destra, la sinistra appoggiata al cerchio dello zodiaco (attraversato dalle personificazioni 'Anno.
Forse l'Anno come giovane ignudo, stante al centro del cerchio dello Zodiaco, capelli scomposti tra cui appaiono due ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] del testo greco prevede un portico di accesso, alla cui sinistra si trovava il tempio di Artemide Sòteira e alla destra mura, si trovavano numerosi santuarî: nella zona a S-E del centro, presso l'odierno villaggio di Damala, aveva sede un luogo di ...
Leggi Tutto
THALASSA (Θάλασσα)
A. P. Vianello
Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica.
Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] di animali marini e tiene nella destra un'aragosta e nella sinistra un cavalluccio di mare.
Nelle monete autonome e soprattutto di età di Oceano; sicuramente Th. è invece raffigurata con Oceano nel centro del mosaico di Garni (v. vol. iii, fig. 985 ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] per 5, e si estende da Neapolis alla foce del Nilo. Centro e punto focale della carta era la Città Santa, Gerusalemme; si (che in armonia con le più antiche carte è in alto a sinistra) il fiume Giordano che scorre serpeggiando verso il Mar Morto. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] a S del villaggio di Kopruika e a 8 km a O di Kazaniak sulla riva sinistra del fiume Tundra, l'antico Tonzos, in un ansa che circonda a S e a con la porta NO e SO incrociantesi ad angolo retto nel centro, erano larghe dai 3 ai 4 m e pavimentate con ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] della Colonia, datato dall'iscrizione al regno di Commodo, reca nel centro le figure di Apollo e Minerva ai lati di una figura questo con Gaelestis. Dei lati è conservato solo quello di sinistra con uno dei Dioscuri, a piedi, recante il cavallo per ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...