SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] disposti radialmente. Resti di un sacello sono conservati al centro della summa cavea. I muri originali sono in opus presenta nella parte interna una nicchia semicircolare; a sinistra, perfettamente conservato, è un ambiente rettangolare, con ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] era posto su di un'altura a valle del Danubio. Il centro della C. romana era costituito dall'accampamento stabile costruito con , acefala, di una dama imperiale con in braccio, a sinistra, un putto non sono contemporanee ed appartengono al III e al ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] di figure divine (in totale 63): ad O gli dèi, ad E le dee, che si incontrano al centro della parete N in una grande scena. A sinistra un dio con una mazza sulla spalla, vestito corto e cappello conico, che calca due figure curve (montagne ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] la patera nella destra protesa, la grande cornucopia nella sinistra. Statuette fittili d'epoca ellenistica, trovate sempre ad pure all'inizio del III sec., proveniente da un piccolo centro della Mesia Inferiore (oggi TîrgoviŞte, già Eski Dzumaja) ci ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae)
G. Maetzke
Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] più recenti nelle zone più basse. Si può parlare con sicurezza di un centro organizzato solo dagli inizi del III sec. a. C., periodo al quale quale, quasi in corrispondenza con uno degli accessi da sinistra alla scena, era, al di là della strada, un ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] lo scalo portuale di Elat. Questa valle era il centro civile e spirituale del regno nabateo, che comprendeva altresì la fiori d'incenso nella destra e un fascio di calami dorati nella sinistra; ai suoi piedi è un cammello (per il cui significato di ...
Leggi Tutto
MARDUK (ideogramma amar-ud; Ma-ruduk, Mar-du-ku; ebraico Mĕrodak)
G. Garbini
Dio della città di Babilonia, assurto a capo dal pantheon mesopotamico a partire dal XVIII sec, a. C.
Divinità in origine [...] a. C.) M. impugna nella destra, sollevata al petto mentre la sinistra è distesa lungo il fianco, il cerchio e il bastone, invece della appare inoltre decorato con ampi cerchi recanti stelle al centro. È stato supposto che la raffigurazione del sigillo ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] rapitore che monta sul cocchio recando sulla spalla sinistra la rapita) consueto alla ceramografia fin dall'inizio m 0,89, e alto m 2 che collegava con gradini l'hyposkènion al centro dell'orchestra, e un altro corridoio a vòlta in tufo lungo m 14,55, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] presenza di iscrizioni vascolari in etrusco già dalla fine del VII sec. a.C.
In età arcaica il centro subisce un progressivo ridimensionamento della sua funzione emporica, compensato dalla risorsa di un ricco territorio agricolo, che gli consente ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] sua guarnigione fu ridotta ad una legione. Da allora in poi non fu principalmente una fortezza, ma divenne il centro di amministrazione dell'esercito romano nella Germania Superior. L'ubicazione esatta del castrum e specialmente l'andamento delle sue ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...