SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] II sec. d. C. Come nel cortile precedente, anche qui sulla terrazza di sinistra sorgeva un tempio, ma questo di tipo nabateo: pianta quadrata, cella quadrata al centro con quattro colonne agli angoli; l'ingresso del tempio è fiancheggiato da colonne ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] più antico è la kölix di Epiktetos al British Museum: in essa al centro è l'ara ai cui lati i corpi di Eracle e B. formano quasi un berretto orientale; nella destra ha un coltello, nella sinistra uno scettro gigliato. L'altro vaso a figure rosse, di ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] palustre del lacus Tatta (Tuz Gölü). In G. il centro più notevole fu, con Pessinunte, Ancyra (Ankara), ove risiedeva rappresenta una figura femminile stante, con un fascio di spighe nella sinistra, appoggiata con la destra ad un'ancora. L'ancora e l ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] il territorio tra il Liger, con una appendice sulla riva sinistra (agro dei Turones), e la Sequana, mantenendo sulla , verso la baia della Senna, erano Augustodurum (Bayeux, il centro dei Baiocasses) e Noviomagus (Lisieux, la metropoli dei Lexovii). ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] , meglio si adatta alla facies dell'Età del Bronzo centro-italica di Cetona (v. appenninica, civiltà).
La civiltà Ischia di Castro a Ponte S. Pietro ed a Chiusa di Ermini sulla sinistra del fiume, a Botro del Pelagone a S di Manciano ed a Garavicchio ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] detta degli Oceani, si sviluppa in profondità, con i vani aggruppati intorno ad una grande sala di ricevimento decorata al centro da un bacino circondato da un mosaico bianco-nero raffigurante quattro teste di Oceano, pesci e conchiglie, e inoltre ...
Leggi Tutto
OCEANO (᾿Ωκεανός)
H. Sichtermann
È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] sui sarcofagi dove compare per lo più al centro del lato lungo sorretto da Eroti o Tritoni o 'altro comparire e può forse essere identificato con una delle figure dell'ala sinistra della scalinata.
Bibl.: Weizsäcker, in Roscher, III, i, 1897-909 ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] M., opera degli ateniesi Kephisodotos e Xenophon.
Sulla riva sinistra del fiume è stato scavato il complesso teatroThersìlion. Quest' apriva una coppia di porte. All'interno, non al centro, ma verso la facciata, era sistemata la tribuna quadrata ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] che le loro facce (umane o belluine?) erano rivolte verso il centro del coperchio in modo tale da sovrastarlo. L'A. fu posta da ., 4). La scena sul muro O mostra in primo piano a sinistra l'A. montata su un carro trascinato da due buoi. Il riquadro ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] i passi della Svizzera, ebbe grande importanza come centro per il commercio del lino prodotto nella Germania meridionale estensione della città - precedentemente sviluppatasi soltanto sulla riva sinistra del fiume - sulla sponda destra del Reno. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...