Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] sec. a. C. (quando doveva costituire un modesto centro del retroterra tarquimese), come provano ritrovamenti sporadici di alcune sono state scoperte lungo la via Clodia sulla sponda sinistra del Marta.
Tra i materiali rinvenuti a T., speciale ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] fu dedotta la colonia latina di Aesernia, ma rimase un centro fiorente per la fertilità del suo territorio (Cic., Planc 4859, 4863, 4865).
Il suo territorio, che si estendeva anche sulla sinistra del Volturno, includeva S. Pietro in Fine a O, i monti ...
Leggi Tutto
RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap)
A. M. Roveri
Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] volto presenta in alcuni casi tratti tipicamente siriani. In alcune stele appare unito a Min e a Qadesh (quest'ultima al centro, Min a sinistra, R. a destra), senza che sia chiaro il rapporto mitologico fra i tre. In questo caso il braccio destro è ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] .
Su questi ultimi è rappresentato un corteggio marino: al centro del fregio più lungo si vedono due giovani Tritoni, che vengono infine due soldati e un cavaliere. All'estremità sinistra si osserva una scena più statica: un funzionario seduto scrive ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (Νάξος, Naxos)
G. V. Gentili
Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] scavo. Fu una fiamma di breve durata perché il centro politico principale della regione diventa ben presto Tauromenion, che, costantemente il tipo del Dioniso barbato, di profilo a sinistra, coronato di edera, e del grappolo pendente dal tralcio ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] principali (chiese I e II) posti in prossimità del centro pubblico (Forum Vetus e foro severiano) e dotati di dell'edificio fu posto l'ambone, mentre l'ambiente a sinistra dell'abside occidentale venne destinato a ospitare un battistero in ...
Leggi Tutto
Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta)
A. M. Roveri
Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] saitica.
La città antica si estendeva probabilmente sulle due rive del fiume, con il centro amministrativo sulla riva sinistra nel sito della odierna Merowe ed il centro religioso sulla riva destra, ai piedi del Gebel Barkal, la montagna sacra sede ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] in comune con quella dello Zeus di Olimpia; sulle monete di M. Zeus è raffigurato seduto, con uno scettro sulla sinistra ed una Vittoria o un'aquila nella destra tesa.
Sulla collinetta detta Caria, Pausania nota il tempio di Dioniso Nyktèlios, il ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] tre anni orientato a N e rannicchiato sul fianco sinistro. Questi documenti d'arte extraeuropea sono, accanto ai spiraliforme, è riscontrabile su manufatti contemporanei in Europa centro-occidentale (per esempio si vedano le bacchette decorate ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] delle braccia e delle dita delle mani, la gamba destra, la gamba sinistra con le quattro dita piccole e un pezzo del piede, l'estremità in un blocco quadrangolare che meglio forse si adattava al centro di una corte delle terme cui era destinato. La ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...