Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] il 700 a. C. di Pandosia, una colonia degli Elei sulla sponda sinistra dell'Acheronte, non rivela solo un desiderio degli Elei di controllare la e classica Ephyra continuò il suo ruolo di centro commerciale e di tramite per la comunicazione con l ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] collegavano Tacape e Leptis magna con il più importante centro d'oasi, Cidamus (Ghadames). Così le regioni coperta di pelle di elefante, la cornucopia nella destra e, nella sinistra, talvolta spighe di grano, più spesso uno scorpione (Lucan., Phars., ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] la scena di una caccia al leone, circondata da una cornice con decorazioni vegetali. Il leone occupa il centro della scena e assalta a sinistra una persona che si difende con la lancia; ma volge indietro la testa, verso destra, donde un altro ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] minima parte si dava notizia nell'antico. Questo scavo, fatto al centro della città, probabilmente nell'agorà, ha messo in luce edifici, pròpylon sporgente con due colonne. A destra e a sinistra della scala sulla terrazza superiore vi erano uno per ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] locali, che mutò l'aspetto geografico dell'isola aprendo al centro un vuoto che fu invaso dal mare e coprendo di cisterna. Intorno a questo sono raggruppati a destra due vani ed a sinistra la cella (7,30 × 12,15 m), tagliata nella roccia, preceduta ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] dio è ignudo con la clamide intorno alle braccia, col braccio sinistro teso in avanti e il destro sollevante il tridente, a . Con Fidia tale iconografia subisce un mutamento: mentre al centro del frontone O del Partenone P. è rappresentato ignudo, ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] sottile chitone e di un manto che gli pendeva sulla spalla sinistra; la testa, riccamente chiomata, con cinque riccioli scendenti sulla di Hildesheim, ove le tre divinità, S. al centro affiancato da Iside e Demetra, erano probabilmente poste, secondo ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] presbiteri partecipanti alla sinassi. L'altare era al centro e sotto di esso Paolino raccolse reliquie di . Eusebio e Maddalena affrescati nelle nicchie rispettivamente a destra e a sinistra dell'abside.
Bibl.:
Fonti. - Paolino di Nola, Epistulae, a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] impluvium centrale. Le stanze di abitazione si trovano alla sinistra dell’ingresso, disposte intorno a un peristilio porticato, e nero e le pareti erano decorate con stucchi. Il centro della casa era occupato dal peristilio dove si trovava un’ara ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] i). Il resto di un attacco al di sopra della tempia sinistra rende probabile che da esso si partissero dei viticci vegetali, a ricordare accolto fra gli dèi. La dea troneggia quasi al centro della composizione in una severa posizione di prospetto ed ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...