Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] ha identificato le figure. Partendo da destra verso sinistra egli vede Giove, Minerva, Giunone, una figura nota sulla sommità della testa, e dei fori traversano il centro degli orecchi fino all'interno della terracotta. Questa testa trova stretti ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] (cfr. iscrizione riga 30 ss.). Secondo quanto asserisce l'iscrizione, al centro, fra le cinque divinità, troneggia Zeus Oromasdes (= il persiano Ahura Mazdāh); alla sua sinistra sta seduta la personificazione della "patria Cominagene che tutti nutre ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] o il bosco sacro; b) il palazzo, con la porta reale al centro, tra le porte del gineceo e degli ospiti ai lati; c) la venivano dalla città e quindi dall'interno del paese, da sinistra invece quelli che arrivavano dalla campagna e dall'esterno; ed è ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] la funzione di una cresta marmorea corrente lungo la gamba sinistra - che è conservata per intero - nel caso in sorta di laghetto regolato da un "troppo pieno" posto al centro. Osservazioni recenti hanno, invece, dimostrato che il presunto troppo ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] un pòlos, con la mano destra sul petto, mentre con la sinistra tesa stringe la mano di Atena. La rigida e arcaica figura della terza ad Artemide Opitaìda (IV-II sec. a. C.).
Al centro della città attuale, è stato trovato un tesoretto di monete che ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] , col ricordo del ratto di Kore, è il centro della religione di Demetra. Un aspetto particolare della dea con chitone con apòptygma ed himàtion che si avvolge intorno al braccio sinistro e che vela il capo, appare in un rilievo del Ploutonion ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] , p. 88 ss.). Attraversando la corte interna si passava a sinistra in una sala d'aspetto con un sedile, dove gli ospiti intarsi di avorio e kỳanos; stava a destra contro il muro. Al centro della sala era un focolare rotondo, di 4 m di diametro, ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] le origini stesse della città. Sorti all'aperto sulla riva sinistra del Tevere, nei pressi del guado naturale della grande via S e all'esterno sulla facciata e sul lato N. Al centro dell'area scoperta priva di portici è la thòlos dodecagona con un ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] 638; x, 6950), datata al 153 o al 132 a. C. Sulla riva sinistra erano Polla, (l'antica Forum Popili), di cui avanza il monumento funerario di C rettangoli reticolati o rosette; sul ventre è al centro un grosso motivo di tre losanghe reticolate. Verso ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] il possesso di un corpo steso a terra nella nudità eroica. Ad E il centro del bassorilievo è occupato da un giovane eroe col casco, mentre alla sua sinistra fugge una Amazzone che egli trattiene per i capelli; la scena è copiata dalle amazzonomachie ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...