BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] dicembre del '48, presidente del Circolo nazionale bolognese - centro di tutti i patrioti bolognesi, dai moderati ai democratici intrapresa da Garibaldi, con l'appoggio di tutta la Sinistra in polemica contro il governo della Destra, in favore della ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] si era intanto andato avvicinando alle posizioni moderate di centro, venne chiamato a reggere il dicastero della Pubblica guadagnarsi la generale stima e simpatia.
Salita al potere la Sinistra, il Depretis lo destinò alla prefettura di Torino; sul ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] Fu posto inoltre da Garibaldi, nel 1867, a capo del Centro dell'emigrazione romana.
Quanto agli affari, impiantò in Milano un' popolarità, ma fu ostacolato da rivalità politiche negli ambienti della Sinistra.
Nel 1897, con G. Candiani e A. Amati ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] le firme prestigiose che poteva vantare (vi collaboravano infatti L. Lodi e G. Turco - entrambi propugnatori di una rifondazione della Sinistra - e B. Avanzini, legato, come il F., alla Destra). Il Parlamento era invece un foglio d'informazione e di ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] il significato di un’affermazione della Sinistra, favorevole alla ripresa della guerra contro s.; M.C. Di Santo - E. Freccieri - A.M. Pastorini, Il centro di servizio bibliotecario di biologia, scienze della terra e del mare, in La Berio, XLVII ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] desse lo sfratto alla vecchia Destra e ammonisse severamente la Sinistra, sostituisse al vecchio un nuovo sistema. Il manifesto, e privilegiata". Viene attaccata la Chiesa, indicata come il centro della reazione europea, la base del dispotismo e del ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] Felsineo pubblicava i resoconti, fu fino al 1847 il centro principale di organizzazione e condensazione del gruppo intellettuale dirigente nella VIII, IX e X legislatura, sedette sempre a sinistra. S'indaco di Bologna nel 1872, nel 1874 fu nominato ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] stato oggetto di pressioni affinché si facesse promotore di una scissione della sinistra del PLI.
Allorché, il 22 nov. 1945, i liberali 1972 venne eletto senatore nel collegio di Torino centro. Al Senato fece parte della commissione Affari Esteri ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] nei primi di giugno, sostenuto da molti amici della Sinistra, che si premurarono di presentarlo ai loro conoscenti ritirò verso il palazzo reale, dove c'era un altro centro di resistenza capeggiato dal prefetto e dal comandante militare della città ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] delle forze "sane" da contrapporre al fronte delle Sinistre, otteneva simpatie in numerosi ambienti, a cominciare dal in numerosi Comuni meridionali esso era parte determinante di maggioranze di centro destra. È vero che proprio dalla DC venne la " ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...