BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] B. venne coinvolto nella cospirazione giacobina che aveva il centro a Torino e che avrebbe dovuto favorire l'avanzata quello lasciato ai Piemontesi. Le comunità rurali situate sulla sinistra del Tanaro furono quindi, ai primi di maggio, rioccupate ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] ), sulla base di un giudizio condiviso anche da qualche elemento della Sinistra (il democratico G. Asproni gli attribuiva nel 1856 una "natura la propria vis polemica spostandosi decisamente verso il centro, a ciò sospinto forse anche dalla bocciatura ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] dalla elementare all'universitaria, continuò a essere al centro dei suoi interessi e delle sue pubblicazioni: Intorno italiana minacciato dalla legge Vacca. Lettera… ai deputati della Sinistra, Napoli 1865; Il divorzio, Firenze 1881; Gli astensionisti ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] . 373-389; E. Tortoreto, G. B.: democrazia di base e tradizione socialista, in Socialismo di sinistra.
Sei contributi nella storia italiana ed europea, in Quaderni del Centro "R. Luxenburg", n. 1, Milano 1983, pp. 55-62; G. Barozzi, La lunga durata e ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] anno in Valle d’Aosta), nel 1963 fondò a Milano il Centro di documentazione Frantz Fanon, con lo scopo di raccogliere e 1963 il PSI senza aderire al PSIUP – come molti esponenti della Sinistra socialista non di corrente, tra cui Panzieri e Bosio – fu ...
Leggi Tutto
La questione meridionale
Guido Pescosolido
L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello [...] di radicale sovvertimento economico e sociale preconizzato dalla sinistra comunista. Il più grande processo di trasformazione aiuti esterni, uno sviluppo autopropulsivo superiore a quello del Centro-Nord è peraltro un problema che non è possibile in ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] 'azienda paterna per avere un collegamento diretto con quell'importante centro granario. Di nuovo a Genova nel 1868 per la morte e vi fu riconfermato nel gennaio 1886. Avvicinatosi alla Sinistra antidepretisina di G. Zanardelli, s'impegnò a fondo, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] da corsi d’acqua che confluiscono nel Treja, affluente di sinistra del Tevere, compresa fra l’ager Capenas a sud, il partire dalla prima metà dell’VIII sec. a.C. si distinguono altri centri di limitata estensione: a ovest di Falerii, Nepi (15 ha ca.), ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] aveva segnato, con l'avvento al potere della Sinistra, un più rilevante ruolo della deputazione meridionale, nonché dal ministro del Tesoro B. Grimaldi.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Consulta araldica, b. 262, f. 1868; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] dell'Istituto di studi romani, fondatore del Centro di studi ciceroniani, svolse fino alla morte , Don Minzoni, Bari 1974, pp. 104 s.; Id., Attilio Piccioni e la sinistra popolare, Roma 1977, p. 67; D. Settembrini, La Chiesa nella politica italiana ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...