• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
796 risultati
Tutti i risultati [5107]
Storia [796]
Arti visive [1078]
Biografie [795]
Geografia [563]
Archeologia [617]
Europa [320]
Storia per continenti e paesi [218]
Scienze politiche [207]
Geografia umana ed economica [171]
Architettura e urbanistica [217]

Costa Rica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] tradizionalmente improntato a grande armonia, ha conosciuto un rapido peggioramento: tanto le amministrazioni di centro-sinistra quanto quelle conservatrici hanno cercato di rispondere al costante deterioramento delle condizioni economiche seguendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMINICANA – AREA METROPOLITANA – ALLEVAMENTO BOVINO – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa Rica (13)
Mostra Tutti

Finlandia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finlandia (XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240) di Elio Manzi La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] di Claudio Novelli Dalla fine della Seconda guerra mondiale, al governo del paese si sono alternate coalizioni di centro-destra e di centro-sinistra, spesso di breve durata per la presenza di un gran numero di partiti e per le loro divisioni interne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – SECONDA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (1)
Mostra Tutti

PAPUA NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Papua Nuova Guinea Claudio Cerreti e Paola Salvatori (V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289) Popolazione e condizioni economiche di Claudio Cerreti Dopo anni [...] stabile. Le varie coalizioni di governo, ruotanti intorno al Pangu Pati, di centro-sinistra (1988-92), e al People's Democratic Movement (PDM), di centro-destra (1992-94), pur garantendo un graduale, seppure modesto, miglioramento delle condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA DI BOUGAINVILLE – OPINIONE PUBBLICA – CENTRO-SINISTRA – ISOLE SALOMONE – DEFORESTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPUA NUOVA GUINEA (11)
Mostra Tutti

D'ALEMA, Massimo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] 'ottobre 1998, dopo la caduta del ministero Prodi, D'A., designato presidente del Consiglio, formava un nuovo governo di centro-sinistra, di cui entravano a far parte le forze politiche aderenti all'Ulivo, l'Unione democratica per la repubblica (UDR ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – COMUNISTI ITALIANI – MASSIMO D'ALEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALEMA, Massimo (1)
Mostra Tutti

PRODI, Romano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282) Paola Salvatori Economista e uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] in vista delle imminenti elezioni legislative, si propose come leader di una nuova alleanza di centro-sinistra (l'Ulivo) basata su una convergenza di diverse culture politiche - l'umanesimo cattolico, il riformismo laico, la cultura laburista - che ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – RINNOVAMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODI, Romano (6)
Mostra Tutti

DI PIETRO, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magistrato e uomo politico, nato a Montenero di Bisaccia (Campobasso) il 2 ottobre 1950. Commissario di polizia nel 1980, entrò in magistratura nel 1981 e dal 1985 esercitò le funzioni di sostituto procuratore [...] l'accusa di abuso di ufficio e di corruzione. Prosciolto dalle principali accuse, dopo la vittoria dello schieramento di centro-sinistra (l'Ulivo) nelle elezioni politiche dell'aprile 1996, entrò a far parte del governo presieduto da R. Prodi come ... Leggi Tutto
TAGS: MONTENERO DI BISACCIA – COSTITUZIONE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA DEI VALORI – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI PIETRO, Antonio (3)
Mostra Tutti

LEONE, Giovanni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEONE, Giovanni (App. III, 1, p. 983) Antonello Biagini Poco dopo la sua rielezione alla presidenza della Camera venne incaricato, nel giugno 1963, di formare un nuovo governo che ottenne il voto di [...] fiducia della Democrazia Cristiana e l'astensione degli altri partiti della coalizione di centro-sinistra (PSI, PSDI, PRI). Il governo, che fu detto di tregua, si dimise puntualmente nel novembre dello stesso anno, dopo l'approvazione dei bilanci e ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Giovanni (5)
Mostra Tutti

DINI, Lamberto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Economista e uomo politico, nato a Firenze il 1° marzo 1931. Laureato in economia e commercio, dopo un periodo di perfezionamento negli Stati Uniti (1957-59) ha iniziato a lavorare presso il Fondo monetario [...] del governo Berlusconi è succeduto a quest'ultimo alla guida dell'esecutivo, sostenuto da una nuova maggioranza di centro-sinistra comprendente anche la Lega Nord. Il suo governo (gennaio 1995 - maggio 1996), composto esclusivamente da 'tecnici' non ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RINNOVAMENTO ITALIANO – CENTRO-SINISTRA – BANCA D'ITALIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINI, Lamberto (2)
Mostra Tutti

VELTRONI, Walter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

VELTRONI, Walter (propr. Valter) Paola Salvatori Uomo politico, nato a Roma il 3 luglio 1955. Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, di [...] con questa impostazione di apertura alle forze riformiste e cattoliche sostenne la nascita dello schieramento di centro-sinistra, l'Ulivo, risultato vincitore nelle elezioni politiche del 21 aprile 1996. Vicepresidente del Consiglio dei ministri ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – ITALIA – ULIVO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELTRONI, Walter (1)
Mostra Tutti

AMADEI, Leonetto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico e giurista, nato a Serravezza (Lucca) il 7 agosto 1911. Nel 1945, rientrando dalla prigionia come ufficiale decorato sul campo per i combattimenti contro i Tedeschi nell'isola di Lero (Egeo), [...] in tutte le legislature successive, è presidente della Commissione Giustizia della Camera (1958) e partecipa ai governi di centro-sinistra come sottosegretario al ministero dell'Interno (1963-1968) e al ministero della Giustizia (1968-69). Dal giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CORTE COSTITUZIONALE – CENTRO-SINISTRA – REFERENDUM – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADEI, Leonetto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
sinistro agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali