PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] del suo stesso partito, P. si dimise nel novembre 1964, impegnandosi nella creazione di una corrente di sinistra in seno all'Unione di Centro. Rientrò con lo stesso precedente incarico nella compagine governativa il 29 aprile 1965, ma soltanto per ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] larghe e diritte e numerosi edifici pubblici interessanti. Al centro si trova la Plaza de la Constitución, ombreggiata da Nel 1524 per ordine dello stesso Cortés fu trasferita alla riva sinistra del fiume de las Canas, ma nel 1599 il re Filippo ...
Leggi Tutto
WATERLOO (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Cittadina del Belgio, nella provincia di Brabante, situata circa 15 km. a s. di Bruxelles, con 5190 ab. (1931).
Battaglia di Waterloo. - Combattuta il 18 giugno [...] verso mezzogiorno.
Andando oltre le intenzioni dell'imperatore, il corpo di sinistra (gen. Reille) e lo stesso Ney tramutano in un attacco Planchenois. Quantunque si combatta con grande eroismo al centro e i Francesi realizzino successi, anche per le ...
Leggi Tutto
WÖRTH (Woerth)
Alberto Baldini
Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] , le cui prime linee coronavano il margine del pianoro verso la Sauer. La linea francese aveva la destra presso Eberbach, la sinistra al bosco di Neehwiller. In direzione da est ad ovest si snodava la strada che dalla pianura alsaziana sale al passo ...
Leggi Tutto
RUHR (XXX, p. 232)
Silvio FLIRLANI
Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] bellico" tedesco, desiderava garanzie concrete, e siccome il centro industriale della Germania era costituito dalla Ruhr, Parigi sollevò la questione. Nel giugno 1946 il Comitato francese per la riva sinistra del Reno e il Comitato belga per il Reno ...
Leggi Tutto
VALMY
Alberto Baldini
. Piccolo comune (circa 500 abitanti) nel dipartimento della Marna, situato a 11 km. da Sainte-Menehould. Ivi, il 20 settembre 1792, l'armata rivoluzionaria francese agli ordini [...] , da sud, un'altra massa francese ("armata del centro" 25.000 uomini circa) comandata dal Kellermann.
Il 20 la strada di Châlons, e il Kellaermann è alquanto più indietro a sinistra, nella valle dell'Aisne. Contro le linee francesi si avanzano da ...
Leggi Tutto
SUÁREZ GONZÁLEZ, Adolfo
Aldo Albònico
(App. IV, III, p. 533)
Uomo politico e primo ministro spagnolo. Dopo il successo conseguito nelle elezioni del 1979, la posizione di S. come capo del governo e [...] CDS ha accolto importanti personalità provenienti anche dalla sinistra e ha mostrato di poter contare specie sull' socialisti sia della principale forza di opposizione, il partito di centro-destra Alianza Popular (poi Partido Popular, PP). La ...
Leggi Tutto
WALLON, Henri-Alexandre
Uomo politico e storico, nato a Valenciennes il 23 dicembre 1812, morto a Parigi il 14 novembre 1904. Allievo della École normale (1831), maître des conférences alla stessa scuola [...] destro. Votò contro Thiers il 24 maggio 1873 e staccatosi dal centro destro costituì con i dissidenti di questo gruppo un suo gruppo autonomo più vicino alla sinistra. A lui si deve la proposta dell'emendamento alla legge sull'organizzazione dei ...
Leggi Tutto
KAISER, Jacob
Uomo politico tedesco; nato ad Hammelsburg (Franconia) nel 1889, da famiglia cattolica, entrò presto nel movimento sindacale cristiano come funzionario (nel 1912) a Colonia. Dopo la parentesi [...] nella quale fu ferito e decorato, egli continuò l'attività politica e sindacale quale esponente della corrente sindacale di sinistra del centro cattolico. Deputato al Reichstag, fu l'unico esponente sindacale a non aderire, con la sua corrente, alla ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] Monaco, Hitler fu costretto a tollerare la relativa autonomia della sinistra nazionalsocialista (R. Kuhnl), appoggiata da Gr. e O. Strasser di von Papen, pose fine alla ventilata coalizione fra il Centro e la NSDAP, si ebbe l'impressione d'un totale ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...