(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] Wiese) che la divide in due parti ( Grande B. sulla riva sinistra, e Piccola B. sulla riva destra), congiunte da numerosi ponti (per Wiese.
B. si qualifica sempre più come grande centro di attività terziarie avanzate e quaternarie (finanziarie e ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] città, che le industrie rendevano prospera, ricostruì le proprie case di calcare bianco e mattoni rossi, ad archeggiature a pieno centro, e acquistò quella fisionomia che la distingue ancora oggi e che la rende una delle più belle e suggestive città ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] lingua tedesca e di religione cattolica. I centri urbani maggiori sono, oltre la capitale, Saarlouis Costituita ancora nel 14° sec. da due nuclei distinti (Saarbrücken sulla sinistra e St. Johann sulla destra del fiume), si sviluppò notevolmente nel ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] e il Missouri si trova Kansas City Missouri; tra la riva sinistra e il Kansas si trova Kansas City Kansas. Il primo insediamento per merito di una società commerciale francese nel 1820; il centro ebbe a quel tempo il nome di Town of Kansas, mutato ...
Leggi Tutto
Nome attuale dell’antica Kalkhu (biblica Kalah), una delle capitali dell’impero assiro, situata lungo la riva sinistra del Tigri, circa 35 km a valle dell’od. Mossul (Iraq). La città fu fondata sotto il [...] of Archaeology in Iraq riprese gli scavi, affidandone la direzione a M.E.L. Mallowan; a partire dagli anni Ottanta il centro urbano è stato oggetto di ricerche, scavi, studi, restauri a opera della Direzione Generale delle Antichità dell'Iraq, del ...
Leggi Tutto
(arabo al-Kharṭū´m) Città capitale del Sudan (5.534.079 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo del wilaya omonimo (22.142 km2).
Sorge sulla riva sinistra del Nilo Azzurro, [...] destra del Nilo Azzurro è K. North; conurbata con K., sulla sinistra del Nilo Bianco, è Omdurman, unita dal 1928 con un lungo il Sudan National Museum. Si ricordano inoltre la Friendship Hall, centro conferenze (prog. Xiao Ling Guo, 1976) e, tra i ...
Leggi Tutto
(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] della città, sulla sinistra del fiume, si trovano i principali edifici pubblici; collegata a questa da un ponte è la parte moderna, che si estende sulla riva destra. S. è un vivace centro industriale: meccanica di precisione (orologi); macchinari; ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (189.122 ab. nel 2009), capitale del Land dell’Austria Superiore. È posta a 259 m s.l.m. sulle due rive del Danubio, dove il fiume esce dal massiccio cristallino boemo, in una conca [...] ); la parte moderna si è invece sviluppata sulla sinistra del Danubio. Vi hanno sede industrie siderurgiche, meccaniche carmelitani, dei cappuccini, del Seminario, delle orsoline); ne è centro la Hauptplatz con la colonna della Trinità (1723). S. ...
Leggi Tutto
Kazan′ Città (1.120.238 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capitale della Repubblica dei Tatari (Tatarstan), presso la sponda sinistra del Volga. La città è il più importante porto fluviale del Volga [...] della Federazione Russa, grazie soprattutto alla produzione e alla raffinazione del petrolio. K. è anche un importante centro manifatturiero (industria leggera, materiali da costruzione).
Storia
La città odierna fu fondata in luogo elevato nel 1437 ...
Leggi Tutto
Colle di Roma, tra la valle del Foro e quella del Circo Massimo, dove secondo la tradizione, Romolo tracciò il solco entro cui fondò Roma.
Tra la fine del 9° e l’inizio del 7° sec. a.C. i Latini, discesi [...] Etruschi, che occupavano la riva destra, e Latini e Sabini, sulla riva sinistra. La ‘città quadrata’ di Romolo, sorta nell’8° sec. a.C si espanse e si trasformò nel Foro, il centro della vita politico-amministrativa. Con l’allargamento del primitivo ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...