Fu la capitale in Mesopotamia dei sovrani Arsacidi (Tac., Ann. VI, 42) e Sasanidi. Sorgeva sulla riva sinistra del Tigri di fronte a Seleucia cui era collegata da un ponte in muratura. Secondo Polibio [...] , che è appunto fondazione sasanide e che continuò a vivere, sia pure limitatamente ad alcune aree, fino in piena età islamica, come centro, tra l'altro, di una comunità cristiana. La localizzazione di C. va cercata uno o due km più a nord, per il ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 7 febbraio 1877 a Duisburg. Avvocato, studioso di scienze politiche, capitano alla fronte nella guerra mondiale, entrò nel 1920 al Reichstag come deputato della Deutsche [...] (gennaio 1927) di costituire un gabinetto che raccogliesse le destre e il centro - nel nuovo gabinetto Marx e nel gabinetto di sinistra Müller, adoperandosi per una politica economica moderatrice. Collaboratore dello Stresemann nelle trattative ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Gallipoli (Lecce) il 6 giugno 1948. Allievo di A. Del Noce, professore di filosofia della politica presso l'università di Teramo (dal 1986), fu tra i principali esponenti del movimento [...] carica di segretario, prevalendo sull'esponente di sinistra N. Mancino.
Intenzionato inizialmente a rilanciare il di un pensiero (1991); Il problema politico dei cattolici (1993); Il centro: valori e riforme per l'Italia di domani (1996); Il pensiero ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Guardia Lombardi (Avellino) il 12 settembre 1931. Deputato della Democrazia cristiana, dal 1968 al 1994 è stato presidente del gruppo parlamentare (1979-83) e vicepresidente della [...] l'impegno pubblico dei cattolici. Parlamentare europeo dal giugno 1994, nel marzo 1995, con l'appoggio della sinistra e della componente di centro che faceva capo a F. Marini, fu eletto dal Consiglio nazionale segretario del PPI in sostituzione di ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] sionismo, che nel corso degli ultimi decenni hanno profondamente risentito delle influenze esterne - di destra, di centro e di sinistra - gravitano oggi attorno a due problemi fondamentali: la legittimità dello Stato sionista e la conduzione dello ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] sviluppatesi in Germania alla dissoluzione dell'hegelismo (la sinistra hegeliana, Feuerbach, ecc.): polemiche che avevano variabile. Da parte che era, essa si trasforma ora nel centro da cui si irradia tutta la vita della società.
Conoscenza ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] ha sviluppato una categoria di esigenze economiche e sociali più centrate sul singolo. Ora il compito della società consiste nello morte di Smith, i media sia di destra sia di sinistra dichiaravano che l'unico candidato possibile era Blair.
Da allora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] pubblicamente a ogni ipotesi di "apertura a sinistra" o di rottura dello schieramento cattolico a favore ai santi come atto di omaggio o "ex voto" a vantaggio di un centro per disabili.
Già da giovane prete si era mostrato incline al giornalismo come ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] testo di L. IV - sembrano farne dei veri e propri centri di coordinamento per la gestione delle aree interne alla civitas. Nella basilica di S. Pietro L. IV restaurò la navata laterale sinistra (ibid., p. 127). Rilevanti i suoi interventi anche nei ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] In quegli anni l'abbazia costituì un centro intellettuale di straordinario livello, nel quale operarono di quattro figure insieme con Leone Magno, Urbano II e Pasquale II, alla sinistra di s. Nicola; come gli altri, presenta anche lui l'aureola. Nel ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...