WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] posizione sulla riva destra del Tamigi, sorpassato da un ponte che porta a Eton, sobborgo sviluppatosi sulla sinistra del fiume. Nel centro, in complesso di aspetto moderno, sono da ricordare la chiesa di S. Giovanni e il palazzo municipale ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab.
Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] nella giornata del 13, il massiccio, investendo in pieno l'ala sinistra della 2a armata francese (gen. Huntziger) e minacciando sul fianco destro stessa manovra del 1940, cioè: rottura al centro del dispositivo alleato, rapida puntata sul porto di ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie (App. III, 11, p. 138)
Antonello Biagini
Dopo aver militato nell'Union Démocratique et Socialiste de la Résistence (UDSR), nel 1946 si presentò nel dipartimento della [...] dove assunse il ministero degl'Interni ponendo al centro dei propri interessi il problema algerino, schierandosi , con la scomparsa di Pompidou, egli si confronta come candidato della sinistra unita con Giscard d'Estaing, ottenendo il 49,33% dei voti ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] Democrazia cristiana un gruppo politico spesso indicato come ''sinistra dossettiana''. Membro dell'Assemblea Costituente nel 1946, G. Lercaro, aveva promosso la costituzione di un Centro di documentazione (poi trasformato in Istituto di scienze ...
Leggi Tutto
TALAMONE
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 192)
L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] la tradizione cui fanno capo le Fenicie di Euripide: al centro, Edipo cieco fra Eteocle e Polinice uccisisi vicendevolmente, e, sopra, Capaneo che sale sulle mura di Tebe; a sinistra, Adrasto su quadriga, sostenuto da una Furia; a destra, Anfiarao ...
Leggi Tutto
FORLANI, Arnaldo
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Pesaro l'8 dicembre 1925. Laureato in giurisprudenza all'università di Urbino, ha ricoperto inizialmente varie cariche periferiche nella Democrazia [...] tenuto a San Ginesio nel settembre 1969, si accordò con la sinistra di C. De Mita, stringendo quel patto ''generazionale'' che aveva nei confronti del PSI, si costituì una vasta alleanza di centro comprendente, oltre F., anche G. Andreotti e A. Gava ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] della quale nel 1949 diviene vicesegretario e responsabile del centro studi. Nel 1955 è nominato segretario della Federazione febbraio del 1991 aderisce al neonato Partito democratico della sinistra, pur avendo sostenuto, in contrasto con quel ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] fertile pianura di Álava - bagnata dal Río Zadorra (affluente di sinistra dell'Ebro) - delle vie naturali provenienti dalla depressione basca e dirette all'Aragona, ha tradizioni remote. La vasta Plaza Nueva, in cui si concentra la maggior parte dell ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Carmelo Ursino
Uomo politico, nato a Lenola (Latina) il 30 marzo 1915. Proveniente da una famiglia di oppositori al regime fascista, compì gli studi nel liceo di Formia, dove grande peso [...] 1992. Attualmente notevole è il suo impegno come presidente del Centro di studi e di iniziative per la riforma dello Stato corso degli anni del secondo dopoguerra da una posizione ''di sinistra'' all'interno del PCI, posizione che egli ha espresso più ...
Leggi Tutto
Penisola della porzione occidentale nell'isola di Luzón (Filippine), posta tra il golfo di Subic ad O. e la foce del fiume Campanga a E. È innervata dal tronco meridionale della Serra di Zambales che si [...] sulla baia di Manila, col I corpo d'armata (gen. J. M. Wainwright) a sinistra e il II (gen. Parker) a destra. Il 10 gennaio 1942 i Giapponesi attaccarono il M. Silanganan al centro della posizione e, fra il 15 e il 21, aprirono nello schieramento una ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...