Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] del governo e la preponderanza in essi dei partiti di sinistra li conducesse sempre più su un piano di rivendicazioni tanto questi che occorre tener presenti, quanto gli altri, del centro e del settentrione, che si posero come veri e proprî governi ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] .
Dopo la costituzione della repubblica, Giava rimase il centro di una vita politica piuttosto intensa e tumultuosa; il Partito Boeroech Indonesia. Tutti i partiti di sinistra formano una coalizione detta Sajapkiri.
Operazioni militari durante ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] Anche l'ex-Guyana britannica si trovava nel 1965 al centro di aspre tensioni politiche in cui s'innestava una forte sempre nel Mediterraneo, i problemi derivanti dal nuovo governo di sinistra maltese di Dom Mintoff che minaccia di sfrattare le basi ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] non si rallentò l'azione dei Giapponesi, che continuarono la marcia su Nanchino seguendo la riva destra del Fiume Azzurro, al centro la strada Wu-sih-Ch'ang-chow-Tan yang, a sinistra la strada Wu-hing-Kwang-teh-Wu hu-Tai-ping; tra le colonne di ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] dell'8 settembre 1943 e fu sostenuta soprattutto dai partiti di sinistra dichiaratamente repubblicani. Favorevoli nel complesso all'idea della Costituente erano anche i partiti di centro e di destra (i sostenitori di un ritorno allo statuto albertino ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] 25.781, nel 1931 30.145. Tutte queste cifre si riferiscono al comune; il centro contava nel 1931 20.706 ab.
Il comune è ampio 139 kmq. e comprende alcune opere, come le pitture votive della navata sinistra e dell'abside; il coro d'inverno, cappella ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] , i cosiddetti Ladinos. Gli Indios, che negli altri paesi centro-americani sono in netta minoranza, vivono in gran parte nelle volta da oltre 40 anni, di una formazione di sinistra (il Frente Democrático Nueva Guatemala) alle elezioni generali del ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] (Forza Italia-Polo popolare 17,2%, Alleanza nazionale 12%, Centro cristiano-democratico 5,2%) ottenne 10 seggi. Il Partito della , guidata da F. Bubbico e formata da Democratici di sinistra (17,5%), I democratici (7,5%), Partito popolare italiano ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] soffitto dipinto; la tomba del fondatore, al centro; il pavimento marmoreo; l'ornatissima finestra orientale scolpita acque dello Swift, del Leam e dello Stour a destra, del Sowe a sinistra. Va invece al Trent, il Tame coi suoi affluenti, il Rea, il ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] Windhoek, che non raggiunge i 170.000 ab.; gli altri sono piccoli centri di non più di 40.000÷50.000 ab. (Swakopmund, Rehoboth, Africa People's Organization), il movimento nazionalista di sinistra che aveva condotto la lotta armata contro il Sudafrica ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...