CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] dopo.
Compiuta la ricognizione, arrivò alla conclusione che il centro di Lubemba, situato in una zona ricca di risorse di 864-878; Appunti geografici ed emografici sulla zona del Maniema (riva sinistra del Lualaba), ibid., pp. 963-978; Verso l'Elila ( ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] i passi della Svizzera, ebbe grande importanza come centro per il commercio del lino prodotto nella Germania meridionale estensione della città - precedentemente sviluppatasi soltanto sulla riva sinistra del fiume - sulla sponda destra del Reno. ...
Leggi Tutto
Senna
Katia Di Tommaso
Il fiume di Parigi
Il fiume che attraversa Parigi e la Francia settentrionale ricorda a molti le passeggiate romantiche, le bancarelle dei librai antiquari, i barconi caratteristici. [...] solo di capitale politica ma anche di cuore economico del paese
Al centro della rete
Il fiume di Parigi, lungo 776 km, ha le , che sfocia nel Mediterraneo. Poco dopo la Yonne, sempre da sinistra, riceve un più modesto affluente, il Loret, che a sua ...
Leggi Tutto
Canton (cinese Guangzhou)
Canton
(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale, capoluogo del Guangdong. Fondata nel 166 a.C. dal generale Zhao Tuo, divenne presto il massimo centro del traffico [...] sede del governo nazionalista, prima del suo trasferimento a Taiwan. Il nucleo originario della città, ubicato sulla sponda sinistra del fiume, ha subito profonde modificazioni a partire dal 1920, quando fu abbattuta l’antica cinta muraria e furono ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...