PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] vennero presiediati i principali porti, le ferrovie e i centri petroliferi; truppe anglo-russe entrarono a Ṭeherān il 18 a un attentato allo Shāh, ha sciolto il partito di sinistra Tūde e introdotte misure restrittive della libertà di stampa.
L' ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] .; il meno elevato della valle è Tezze a 225 m. I centri in generale constano di più cortivi riuniti. Si chiama cortio, o durata del soleggiamento, fece preferire le situazioni del versante sinistro che ha esposizione generale verso mezzodì, è più ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] allora le sue navi su 5 colonne, la Vittorio Veneto al centro, seguita e preceduta da due caccia, sui fianchi una divisione di Barham, fece accostare ad un tempo le sue navi di 400 a sinistra per correre sul relitto, ormai a sole 6 miglia. Erano le 22 ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] su tre colonne: alla destra la 1ª divisione (generale Crealock) sul basso Tugela; al centro la 2ª divisione (generale Newdigate) a Doornberg; alla sinistra la colonna autonoma Wood a Kambula. Il quartier generale era a Durban.
Secondo il nuovo piano ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] Solda con la sua diramazione Val di Trafoi, e la Val Monastero; a sinistra la Val di Fosse, la Val di Senales, la Val di Silandro, le comunicazioni con la Lombardia.
La valle pullula di centri abitati che hanno quasi sempre situazione marginale o più ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] dal fiume Tànagro, afluente di sinistra del Sele; a ovest è chiuso dal massiccio degli Alburni e dai monti del Cilento, dal Bruzio, dalla Calabria e dall'Apulia.
Durante il Medioevo il centro più importante è la certosa di San Lorenzo a Padula (v. ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] la formazione del Himālaya.
Lo Yang-tze kiang nasce al centro dell'altipiano del Tibet, poco a S. delle sorgenti del 3000 km., abbassandosi per più di 2400 m. Il suo affluente di sinistra più importante è lo Ya-lung kiang, torrenziale, che ha le sue ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] per mezzo del Murray al quale confluiscono come tributarî di sinistra. Tra questi, importanza notevolissima per l'irrigazione hanno Circa 2/3 dell'intera popolazione (62%) sono riuniti in centri urbani, dei quali uno solo assurge al rango di grande ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] 'ampia valle della media Severn, al centro di una fertile regione agricola, deve alla ricchezza dei suoi dintorni la prosperità di numerose fiorenti industrie. Il nucleo principale della città si svolge sulla sinistra della Severn, su larghe strade ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] al tempio era la tribuna per gli oratori. Il tempio a sinistra era probabilmente dedicato a Liber Pater; quello a destra a una si lavorò anche sotto Tiberio e Domiziano, era sormontata al centro da un tempietto dedicato a Cerere-Tyche; la scena, anch ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...