Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] di carattere democratico-liberale; e in essa la sinistra, rappresentata dai partiti socialdemocratici, ha avuto un ruolo queste aree è stata la storia dei Paesi dell'Europa centro-orientale, i quali nel Novecento sono stati dapprima caratterizzati da ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] riva destra, e la Piccola Città (Kleine Stadt) sulla riva sinistra. Quest'ultima con le sue vie strette, le sue case oscure, costituisce la parte antica della città ed è tuttora il centro della vita commerciale. La Grande Città invece è più moderna ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] I provvedimenti governativi e la posizione dei radicali (a sinistra in politica interna e a destra in politica estera: nuove formazioni politiche presentatesi ottennero un buon successo il centro democratico di E. Jacobsen (14 seggi) e il ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] corrente e dalle artiglierie nemiche si trovò al mattino del 27 con due soli reggimenti sulla sinistra separati dal resto del corpo d'armata.
"Il XXII corpo al centro riuscì a gittare due ponti; distrutti e travolti, li rifece, e all'alba aveva sulla ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] circondano l'Osservatorio: il Fosso della Vetrana, a sinistra di chi guarda il Gran Cono dall'Osservatorio, e comune di S. Giovanni a Teduccio con 12.500 ab.
Il numero dei centri abitati è complessivamente di 44, ad un'altezza oscillante fra i 9 e ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] - Ancora mutamenti politici nel tormentato e instabile mondo centro-americano. Nella parte insulare la Federazione delle Indie 100 km) nello spartiacque tra l'alto Rio Santiago, affluente di sinistra del Marañón, e il Rio Zamora che vi si getta. Sono ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] mare e inghiottito dal mostro marino e in quella di sinistra si hanno avanzi del Buon Pastore con la pecora sulle soffitto in legno dipinto, con le armi di Niccolò V, ornato al centro di una figura di san Pietro, con nimbo dorato, di buona mano ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] la funzione dei Comitati di liberazione che le sinistre intendevano mantenere al potere come organi di amministrazione distrutto con mine la torre detta La Berta, che era al centro della cittadina. A Cortona si son dovuti eseguire lavori di restauro ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] versa l'area metropolitana di Napoli e l'insieme dei centri intermedi allineati lungo la costa e le direttrici nord e centrosinistra Con Bassolino, guidata da A. Bassolino e formata da Democratici di sinistra (DS; 14,2% dei voti), PPI (10,5%), UDEUR ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] , dal ripostiglio del Goluzzo e a circa 15 km dal centro villanoviano ed etrusco di Chiusi.
Assai meno chiara di quella dell'U. etrusca è la situazione storica dell'U. alla sinistra del Tevere, che sappiamo abitata in età preromana da popolazioni ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...