Comune della prov. di Salerno (37 km2 con 24.651 ab. nel 2008). La sede comunale è a Pontecagnano, notevole centro agricolo sulla sinistra del fiume Picentino, al limite occidentale della Piana del Sele, [...] portato a individuare le aree di abitato e le necropoli di un centro antico del quale non è noto il nome. Le testimonianze più età del Ferro (9°-8° sec. a.C.) il centro è caratterizzato da una facies culturale di tipo villanoviano, sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra [...] del fiume presso l’affluente Calcandola. Centro di produzione e commercio di ortaggi, frutta e fiori; sede di industrie dei laterizi, meccaniche e alimentari.
Importante stazione sulla via Francigena, il burgus Sarzanae, divenuto libero comune, nel ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (200.200 ab. nel 2008), sulla sinistra dell’estuario del Tyne, a 13 km dal mare. I giacimenti carboniferi dei suoi dintorni e la profondità dell’estuario, che permise lo sviluppo [...] la sua origine a una stazione militare (castrum) fondata dai Romani sull’estuario del Tyne. Nell’Alto Medioevo, divenuta centro di vita monastica, era chiamata Monkchester. Fu distrutta dai Danesi nel 9° sec. e da Guglielmo il Conquistatore nella ...
Leggi Tutto
(o Benares) Città dell’India (1.100.748 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh sud-orientale, 120 km a E di Allahabad, sulla riva sinistra del fiume Gange. Attivo centro commerciale, ha industrie soprattutto [...] , delle oreficerie e delle porcellane. Sede di una università indù (sorta nel 1916), V. è, tradizionalmente, un importante centro culturale, oltre che grande nodo ferroviario e stradale.
V., la cui esistenza è già testimoniata dal Mahābhārata e dal ...
Leggi Tutto
Città della Germania (fino al 1926, Cassel;193.800 ab. nel 2007), nell’Assia. L’antica curtis regia di Cassala, ricordata la prima volta nel 913, fu elevata alla fine del 12° sec. a città dai langravi [...] che la mantenne sino al 1866. Divenne fiorente centro industriale per l’immigrazione ugonotta del 1686; nel tre nuclei: l’Altstadt, il più antico, in alto sulla riva sinistra del fiume; il Neustadt, fondato nel 1270 sulla destra del fiume, ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento della Saône-et-Loire. Giace ad anfiteatro sulla riva sinistra del fiume Arroux. Tra le attività industriali, fonderie, fabbriche di tappeti e produzione di bitumi.
Storia
Centro [...] principale degli Edui, noto in età imperiale romana con il nome latino Augustodunum, fu distrutta più volte nei sec. 3° e 4°, passò ai Franchi nel 534, e dopo le devastazioni saracene (8° sec.) e normanne, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (88,2 km2 con 13.280 ab. nel 2008). Il centro è posto su un terrazzo alla sinistra del Liri, alla confluenza con il rio San Martino. Sul Liri è il ‘ponte curvo’ (il medievale [...] . Attività industriali nei settori alimentare, tessile, meccanico, della manifattura di tabacco, dei materiali da costruzione.
Fondata come centro fortificato (886 ca.) P. fu contea alle dipendenze dapprima dei principi di Capua e quindi dei duchi di ...
Leggi Tutto
Trebbia Fiume della Liguria e dell’Emilia-Romagna (115 km), affluente di destra del Po, nel quale si versa presso Piacenza. Ha origine dal Monte Prelà (Appennino Ligure) e scorre, mantenendo all’incirca [...] affluenti, dei quali il più importante è il torrente Aveto. Principale centro, a metà corso della valle, Bobbio.
Battaglie della T. Lungo venne sconfitto. In conseguenza, gli Austro-Russi rimasero padroni anche dei territori sulla sinistra del Po. ...
Leggi Tutto
Asunción Città capitale del Paraguay (3.222.199 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva sinistra del fiume Paraguay, a 98 m s.l.m. Il clima è caldo umido. Ha pianta [...] da J. de Salazar e G. de Mendoza il 15 agosto 1537, giorno dell’Assunzione, costituì presto il massimo centro militare e politico della conquista spagnola nei territori sud-orientali dell’America Latina, dalle Ande all’Atlantico. Con la separazione ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.636.837 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Amazonas, situata sulla sinistra del Rio Negro, a 18 km dalla confluenza con il Rio delle Amazzoni.
Piccolo centro di 6000 ab. nel 1850, [...] al declino di M., che però negli anni 1960 ha avuto una nuova straordinaria espansione. La città è il principale centro del Brasile interno, specie per quel che riguarda le funzioni commerciali, finanziarie e culturali, nonché per le comunicazioni. È ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...