• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [5107]
Geografia [563]
Arti visive [1078]
Storia [796]
Biografie [795]
Archeologia [617]
Europa [320]
Storia per continenti e paesi [218]
Scienze politiche [207]
Geografia umana ed economica [171]
Architettura e urbanistica [217]

Oristano

Enciclopedia on line

Oristano Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 30.708 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra [...] la sponda sinistra del basso corso del Tirso e lo Stagno di Santa Giusta. Cardine dell’economia cittadina sono le mercato agricolo dell’isola). La città è anche un centro di attività industriali di discreto rilievo (impianti di trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIUDICATO DI ARBOREA – MEDIO CAMPIDANO – SANTA GIUSTA – MEDITERRANEO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oristano (4)
Mostra Tutti

Düsseldorf

Enciclopedia on line

Düsseldorf Düsseldorf Città della Germania (581.122 ab. nel 2007), capitale della Renania Settentrionale-Vestfalia. Sorge nella zona più vitale del Land, sulla destra del Reno (i sobborghi si sono estesi sulla sinistra), [...] J.M. Olbrich, la sede della Mannesmann AG (1911-12), di P. Behrens, gli uffici Stumm (1922-24), di P. Bonatz, il centro comunitario St. Hildegardis (1962-64), di G. Böhm; il planetario costruito da W. Kreis per l’esposizione ‘Gesolei’ (1926) è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – TRATTATO DI VIENNA – GRANDUCATO DI BERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Düsseldorf (1)
Mostra Tutti

Yangon

Enciclopedia on line

Yangon Città del Myanmar (fino al 1989 Rangoon; 4.090.000 ab. nel 2007), ex capitale dello Stato. Sorge alle pendici meridionali dei Monti Pegu, che dividono in due parti la grande pianura centrale del paese, [...] e sulla riva sinistra del fiume omonimo (lungo 40 km), congiunto per mezzo di canali ai rami che innervano il delta come nuova capitale la città di Naypyidaw, costruita ex novo al centro del paese. Fondata nel 6° sec., Y. acquistò importanza solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METALLURGIA – NAYPYIDAW – IRRAWADDY – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yangon (1)
Mostra Tutti

Pittsburgh

Enciclopedia on line

Pittsburgh Città degli USA (310.037 ab. nel 2008), la seconda della Pennsylvania, una delle più grandi dell’America Settentrionale per attività industriali e uno dei principali porti fluviali statunitensi. È posta [...] due decenni del 18° sec. come città industriale e primo centro culturale della Pennsylvania. Si sviluppò dal punto di vista economico e sia lungo i due fiumi a monte e specialmente sulla sinistra del Monongahela e poi a valle lungo l’Ohio. Numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LAGO SUPERIORE – PENNSYLVANIA – MISSISSIPPI – INFORMATICA – SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pittsburgh (1)
Mostra Tutti

Bangkok

Enciclopedia on line

Bangkok Città capitale della Thailandia (10.156.316 ab. nel 2017). Posta sul basso corso del fiume Mae Nam Chao Phraya, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, [...] fiume, solcate da numerosi canali, quartieri popolari su palafitte. Lo sviluppo urbanistico si è avuto sia sulla riva sinistra (costruzione di un moderno quartiere degli affari cui hanno collaborato anche architetti italiani), sia su quella destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SUD-EST ASIATICO – CHAO PHRAYA – THAILANDIA – EUROPA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangkok (1)
Mostra Tutti

Osimo

Enciclopedia on line

Osimo Comune della prov. di Ancona (105,4 km2 con 31.814 ab. nel 2008, detti Osimani). Il centro è situato a 265 m s.l.m. a sinistra della bassa valle del fiume Musone. Il nucleo urbano più antico, racchiuso [...] . passò ai Malatesta, che la tennero fino al 1417; dal 1433 se ne impadronì Francesco Sforza, che vi stabilì il centro delle proprie operazioni nelle Marche e ne fu cacciato dagli abitanti (1443); dopo la breve signoria di Boccolino Guzzoni (1486-87 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO SFORZA – COLONIA ROMANA – ARTIGIANATO – LONGOBARDI – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osimo (1)
Mostra Tutti

Carpazi

Enciclopedia on line

(slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, [...] la Vistola, che scende verso il Baltico, e il Dnestr che si dirige al Mar Nero; dagli altri versanti vari affluenti di sinistra del Danubio, di cui il maggiore è il Tibisco. Il clima, nettamente continentale, ha marcate escursioni annue e piogge non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PORTE DI FERRO – SLOVACCHIA – BRATISLAVA – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpazi (2)
Mostra Tutti

antipodi

Enciclopedia on line

Botanica Tre cellule del sacco embrionale maturo delle Angiosperme. Nel complesso formano l’apparato antipodale, considerato un secondo oangio non funzionale del gametofito femminile, in quanto privo di [...] della luce polarizzata. Le due forme sono dette destrogira (rotazione a destra) e levogira (rotazione a sinistra). Le molecole degli a. contengono almeno un centro chirale e sono l’una l’immagine speculare non sovrapponibile dell’altra. Gli a. di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA FISICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CENTRO CHIRALE – STEREOISOMERI – ZONA TORRIDA – RINASCIMENTO – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antipodi (1)
Mostra Tutti

Astrahan´

Enciclopedia on line

´ (Astrachan′ o Astrakhan′) Città (498.953 ab. nel 2006) e porto fluviale della Russia, capoluogo dell’oblast′ omonima, sulla riva sinistra del ramo maggiore del Volga, a 95 km circa dal suo sbocco nel [...] la lavorazione del legno e la produzione di cellulosa e cartoni, conservifici, cotonifici, calzaturifici. A. è inoltre il maggior centro russo per la pesca dello storione e la lavorazione del caviale. Tipica l’industria della concia delle pelli: dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR CASPIO – ORDA D’ORO – ASTRACHAN – VOLGOGRAD – CELLULOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astrahan´ (1)
Mostra Tutti

Merano

Enciclopedia on line

Merano (ted. Meran) Comune della prov. di Bolzano (26,3 km2 con 36.795 ab. nel 2008). Situata alla confluenza del Passirio nell’Adige, M. è costituita dal vecchio centro ai piedi del Monte Benedetto (517 m) [...] verso la stazione ferroviaria e dai due centri di Maia Alta e Maia Bassa, sulla sinistra del Passirio. Il territorio del comune della decadenza di Merano. Nel 1525 fu uno dei centri della rivolta dei contadini. Incorporata alla Baviera (1806-14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ IMPERIALE – BOLZANO – BAVIERA – TIROLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 57
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
sinistro agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali